La mancanza di un approccio economico di tipo sistemico, condiviso e partecipativo ha prodotto nell’economia di vaste aree del Mezzogiorno d’Italia una frammentazione di competenze, una scarsa flessibilità e un’insostenibilità dello sviluppo spontaneo, incontrollato e senza identità. Ancor di più questa condizione – accompagnata dagli egoismi e dai personalismi dei soggetti imprenditoriali, ma troppo spesso anche da quelli istituzionali – ha pesato sullo sviluppo delle aree a forte vocazione turistica. L’orientamento strategico dello sviluppo richiede alle comunità residenti, e più in generale a tutti gli stakeholder del territorio (imprese, commercio, imprese sociali, Pubblica Amministrazione), una straordinaria capacità di immaginare il p...
La dimensione multidimensionale del fenomeno, insieme alla natura locale di molti problemi socio-eco...
Il presente elaborato nasce con l’obiettivo di illustrare come si sviluppa il rapporto tra le impres...
La questione energetica riferita all’organizzazione e alla pianificazione delle aree urbane è tema a...
La mancanza di un approccio economico di tipo sistemico, condiviso e partecipativo ha prodotto nell\...
Una questione settentrionale esiste, ed è oggi seria più che mai, per la concomitanza di due element...
È possibile immaginare una rinnovata centralità dei territori e della società civile nella gestione ...
Lo sviluppo sostenibile rappresenta una questione di vitale importanza per il futuro dell’Europa, in...
La mobilità di persone e delle merci è sempre più al centro degli interessi della politica e delle s...
Il contributo affronta, nell\u2019ambito degli esiti di un forum dei soggetti territoriali, come il ...
Nei ragionamenti sugli scenari futuri dell’architettura della città … dopo Copenhagen vi sono questi...
Il tema della “sostenibilità”, poi declinato con riferimento ai temi ambientali, sociali e gestori, ...
La realizzazione di infrastrutture verdi promuove un approccio integrato alla gestione del territori...
I concetti di benessere, sostenibilità, reddito e crescita economica non sono equivalenti: le sovrap...
È noto come soltanto nell’ultimo decennio la sostenibilità d’impresa sia passata dall’essere questio...
Il mondo aziendale riveste un ruolo centrale per l’adozione di comportamenti sostenibili. In un cert...
La dimensione multidimensionale del fenomeno, insieme alla natura locale di molti problemi socio-eco...
Il presente elaborato nasce con l’obiettivo di illustrare come si sviluppa il rapporto tra le impres...
La questione energetica riferita all’organizzazione e alla pianificazione delle aree urbane è tema a...
La mancanza di un approccio economico di tipo sistemico, condiviso e partecipativo ha prodotto nell\...
Una questione settentrionale esiste, ed è oggi seria più che mai, per la concomitanza di due element...
È possibile immaginare una rinnovata centralità dei territori e della società civile nella gestione ...
Lo sviluppo sostenibile rappresenta una questione di vitale importanza per il futuro dell’Europa, in...
La mobilità di persone e delle merci è sempre più al centro degli interessi della politica e delle s...
Il contributo affronta, nell\u2019ambito degli esiti di un forum dei soggetti territoriali, come il ...
Nei ragionamenti sugli scenari futuri dell’architettura della città … dopo Copenhagen vi sono questi...
Il tema della “sostenibilità”, poi declinato con riferimento ai temi ambientali, sociali e gestori, ...
La realizzazione di infrastrutture verdi promuove un approccio integrato alla gestione del territori...
I concetti di benessere, sostenibilità, reddito e crescita economica non sono equivalenti: le sovrap...
È noto come soltanto nell’ultimo decennio la sostenibilità d’impresa sia passata dall’essere questio...
Il mondo aziendale riveste un ruolo centrale per l’adozione di comportamenti sostenibili. In un cert...
La dimensione multidimensionale del fenomeno, insieme alla natura locale di molti problemi socio-eco...
Il presente elaborato nasce con l’obiettivo di illustrare come si sviluppa il rapporto tra le impres...
La questione energetica riferita all’organizzazione e alla pianificazione delle aree urbane è tema a...