La recensione tratta della guerra della Nato contro la Serbia per il controllo del Kosovo del 1999. In particolare dell'ampio divario che esiste tra gli scopi dichiarati della guerra e gli scopi reali
Il seminario, articolato in due giornate e rivolto agli ufficiali dell'Aeronautica ed agli studenti ...
Le relazioni tra il Regno d’Italia e il Regno di Serbia durante la prima guerra mondiale furono cara...
Le guerre 'umanitarie' servono a sperimentare nuove armi, sofisticate e devastanti e rischiano di al...
La recensione tratta della guerra della Nato contro la Serbia per il controllo del Kosovo del 1999. ...
Il capitolo presenta una parte dei risultati relativi a un'indagine più ampia del coverage mediale d...
Lo studio analizza la tematizzazione della guerra in Kosovo come rappresentazione locale di un event...
Il saggio propone una mappa degli argomenti a favore e contro l'intervento militare "umanitario" del...
Che cosa resta dell’informazione a distanza di qualche anno dagli eventi narrati dai mass media? Com...
Nel saggio \ue8 sintetizzata la sistematica analisi degli interventi degli intellettuali a proposito...
La crisi seguita alla dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dopo la morte ...
La NATO (North Atlantic Treaty Organization) è un’organizzazione internazionale di natura militare c...
L'obiettivo del testo è analizzare come la stampa cattolica in italiano interpretò la crisi kosovara...
Tra gli effetti prodotti dai drammatici eventi dell'11 settembre 2001, vi è anche quello di avere fa...
La guerra contro Gheddafi verrà osservata da una duplice prospettiva: come (ennesimo) esempio di int...
Analisi della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di responsabilità di alcuni...
Il seminario, articolato in due giornate e rivolto agli ufficiali dell'Aeronautica ed agli studenti ...
Le relazioni tra il Regno d’Italia e il Regno di Serbia durante la prima guerra mondiale furono cara...
Le guerre 'umanitarie' servono a sperimentare nuove armi, sofisticate e devastanti e rischiano di al...
La recensione tratta della guerra della Nato contro la Serbia per il controllo del Kosovo del 1999. ...
Il capitolo presenta una parte dei risultati relativi a un'indagine più ampia del coverage mediale d...
Lo studio analizza la tematizzazione della guerra in Kosovo come rappresentazione locale di un event...
Il saggio propone una mappa degli argomenti a favore e contro l'intervento militare "umanitario" del...
Che cosa resta dell’informazione a distanza di qualche anno dagli eventi narrati dai mass media? Com...
Nel saggio \ue8 sintetizzata la sistematica analisi degli interventi degli intellettuali a proposito...
La crisi seguita alla dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dopo la morte ...
La NATO (North Atlantic Treaty Organization) è un’organizzazione internazionale di natura militare c...
L'obiettivo del testo è analizzare come la stampa cattolica in italiano interpretò la crisi kosovara...
Tra gli effetti prodotti dai drammatici eventi dell'11 settembre 2001, vi è anche quello di avere fa...
La guerra contro Gheddafi verrà osservata da una duplice prospettiva: come (ennesimo) esempio di int...
Analisi della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di responsabilità di alcuni...
Il seminario, articolato in due giornate e rivolto agli ufficiali dell'Aeronautica ed agli studenti ...
Le relazioni tra il Regno d’Italia e il Regno di Serbia durante la prima guerra mondiale furono cara...
Le guerre 'umanitarie' servono a sperimentare nuove armi, sofisticate e devastanti e rischiano di al...