Bella ciao è universalmente riconosciuta come il più noto inno partigiano. Tuttavia in questi ultimi anni il suo significato è andato oltre alla pura e semplice rappresentazione simbolica della Resistenza per divenire il canto nel quale si riconoscono, oggi, quanti credono negli ideali della democrazia e della libertà. In questo senso Bella ciao riassume in sé oltre due secoli di storia di quei canti che, a partire dalla Rivoluzione francese, hanno accompagnato le lotte di emancipazione e di affermazione della sovranità popolare. Dai primi fermenti giacobini al Risorgimento, dalle lotte ottocentesche del movimento operaio all’antifascismo, dal secondo dopoguerra al Sessantotto il canto ha accompagnato lo svolgersi della politica. Con la «c...
Il percorso si snoda lungo il decennio ’68-’78 del nostro Paese attraverso la lente della produzione...
Il volume fa seguito alla realizzazione del documentario Cantacronache 1958-1962: politica e protest...
Il contributo L\u2019esperienza della guerra nella canzone italiana (1940-1943) segue la creazione e...
Bella ciao è universalmente riconosciuta come il più noto inno partigiano. Tuttavia in questi ultimi...
La tesi che qui si presenta è un’indagine sul segreto della fortuna di Bella ciao: perché, tra centi...
La musica ha rappresentato un elemento costitutivo del linguaggio politico italiano. Ciò è avvenuto ...
Le "canzonette", dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, hanno trasmesso a generazioni di italiani...
Le calamit\ue0 si presentano come un\u2019interruzione della vita quotidiana che costringe i sistemi...
Il presente studio nasce dall'esigenza, personale e spero condivisibile, di approfondire gli eventi ...
Accanto ai "grandi" del pensiero politico italiano, il secolo scorso ha visto moltiplicarsi voci e v...
Perché in Italia il primo concerto a cui parteciparono migliaia di giovani si tenne solo nel 1979, m...
Il volume accoglie quattro saggi che rispondono all’esigenza di verificare la configurazione di un’i...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Questo articolo illustra la progettazione e sperimentazione di un’unità didattica basata su testi di...
Il percorso si snoda lungo il decennio ’68-’78 del nostro Paese attraverso la lente della produzione...
Il volume fa seguito alla realizzazione del documentario Cantacronache 1958-1962: politica e protest...
Il contributo L\u2019esperienza della guerra nella canzone italiana (1940-1943) segue la creazione e...
Bella ciao è universalmente riconosciuta come il più noto inno partigiano. Tuttavia in questi ultimi...
La tesi che qui si presenta è un’indagine sul segreto della fortuna di Bella ciao: perché, tra centi...
La musica ha rappresentato un elemento costitutivo del linguaggio politico italiano. Ciò è avvenuto ...
Le "canzonette", dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, hanno trasmesso a generazioni di italiani...
Le calamit\ue0 si presentano come un\u2019interruzione della vita quotidiana che costringe i sistemi...
Il presente studio nasce dall'esigenza, personale e spero condivisibile, di approfondire gli eventi ...
Accanto ai "grandi" del pensiero politico italiano, il secolo scorso ha visto moltiplicarsi voci e v...
Perché in Italia il primo concerto a cui parteciparono migliaia di giovani si tenne solo nel 1979, m...
Il volume accoglie quattro saggi che rispondono all’esigenza di verificare la configurazione di un’i...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Questo articolo illustra la progettazione e sperimentazione di un’unità didattica basata su testi di...
Il percorso si snoda lungo il decennio ’68-’78 del nostro Paese attraverso la lente della produzione...
Il volume fa seguito alla realizzazione del documentario Cantacronache 1958-1962: politica e protest...
Il contributo L\u2019esperienza della guerra nella canzone italiana (1940-1943) segue la creazione e...