"Il povero Leone. Ptocholeon", Intr., testo greco, trad. e note di T. BRACCINI, Torino, 2020, è un testo, per la prima volta integralmente tradotto in italiano, interessante per gli elementi di ideologia imperiale e del potere che contiene, rappresentando anche, a suo modo, un esempio di "speculum principum" per quanto riguarda i secc. X-XII. Ma è anche un esempio dei tramiti culturali che passano per Costantinopoli e contribuiscono a formarne l'"humus" letterario: il tramite indiano, passato attraverso quelli persiano e arabo, anzitutto
Attraverso l'esame della documentazione papiracea (archivio di Babatha, archivio di Salome Komaise, ...
Sign.: A-T8, V4Pie de imp. completado con colofón (h. 163 v.)Marca de ed. en port. que se repite en ...
Attraverso l'esame della documentazione papiracea si analizza l'uso del greco nelle province orienta...
"Il povero Leone. Ptocholeon", Intr., testo greco, trad. e note di T. BRACCINI, Torino, 2020, è un t...
Edizione di un papiro greco inedito della collezione di M. Sch\uf8yen, con introduzione, note critic...
recensione critica a due volumi che rappresentano la prima traduzione italiana delle due principali ...
A lungo collocata nei centri punici di Sicilia maggiormente esposti all’influsso greco, l’origine de...
Si esaminano leges romane tradotte in greco perché destinate alle province orientali dell’impero, pe...
Si tratta di una amplia riflessione - frutto di anni recenti di indagini -, sul processo di abbandon...
Nel primo capitolo si redige lo stato delle ricerche sulle due redazioni e attribuzioni del testo gr...
Traduzione in italiano del testo persiano di Aliasghar Mohammadkhani "Sa'di, Sepehri, letteratura pe...
Il retore e filosofo pagano Temistio, con la sua lunga carriera politica al fianco dei primi imperat...
Il contributo esamina tutte le fasi della storia di un manoscritto greco del secolo XII (Vat. gr. 73...
Ampia introduzione, nota al testo, bibliografia, testo in lingua originale, prima traduzione italian...
Traduzione italiana a piè pagina del testo greco con note esplicative esegetiche e stilistiche. Sche...
Attraverso l'esame della documentazione papiracea (archivio di Babatha, archivio di Salome Komaise, ...
Sign.: A-T8, V4Pie de imp. completado con colofón (h. 163 v.)Marca de ed. en port. que se repite en ...
Attraverso l'esame della documentazione papiracea si analizza l'uso del greco nelle province orienta...
"Il povero Leone. Ptocholeon", Intr., testo greco, trad. e note di T. BRACCINI, Torino, 2020, è un t...
Edizione di un papiro greco inedito della collezione di M. Sch\uf8yen, con introduzione, note critic...
recensione critica a due volumi che rappresentano la prima traduzione italiana delle due principali ...
A lungo collocata nei centri punici di Sicilia maggiormente esposti all’influsso greco, l’origine de...
Si esaminano leges romane tradotte in greco perché destinate alle province orientali dell’impero, pe...
Si tratta di una amplia riflessione - frutto di anni recenti di indagini -, sul processo di abbandon...
Nel primo capitolo si redige lo stato delle ricerche sulle due redazioni e attribuzioni del testo gr...
Traduzione in italiano del testo persiano di Aliasghar Mohammadkhani "Sa'di, Sepehri, letteratura pe...
Il retore e filosofo pagano Temistio, con la sua lunga carriera politica al fianco dei primi imperat...
Il contributo esamina tutte le fasi della storia di un manoscritto greco del secolo XII (Vat. gr. 73...
Ampia introduzione, nota al testo, bibliografia, testo in lingua originale, prima traduzione italian...
Traduzione italiana a piè pagina del testo greco con note esplicative esegetiche e stilistiche. Sche...
Attraverso l'esame della documentazione papiracea (archivio di Babatha, archivio di Salome Komaise, ...
Sign.: A-T8, V4Pie de imp. completado con colofón (h. 163 v.)Marca de ed. en port. que se repite en ...
Attraverso l'esame della documentazione papiracea si analizza l'uso del greco nelle province orienta...