Nel marzo 2016, presso l’Università di Bologna si è costituito un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da filosofi, antropologi, pedagogisti e semiologi, con l’obiettivo di promuovere la generazione di comunità di interesse e di pratiche sul tema delle didattiche attive. Come promuovere l’apprendimento attivo dello/degli studenti all’Università? Per rispondere a questa domanda il gruppo si è focalizzato su due aspetti dell’agire didattico che vengono presentati nel contributo. Le metodologie e le tecniche attraverso cui sostenere, in aula, l’apprendimento dello studente (il questioning e la peer instruction); le tecnologie digitali interpretate come strumenti di mediazione didattica
Il lavoro presenta una lettura in chiave semplessa del processo di insegnamento- apprendimento nell’...
I processi legati all’inclusione necessitano di essere coscientemente attivati dagli insegnanti attr...
Il volume fornisce spunti di riflessione sui modelli teorici e le prassi operative per una didattica...
Nel marzo 2016, presso l’Università di Bologna si è costituito un gruppo di ricerca interdisciplinar...
Questo contributo è una sintesi del lavoro realizzato da: Costantino Marmo, Sebastiano Moruzzi, Cris...
none1noLa promozione di processi interattivi, mediati digitalmente, è diventato un elemento strategi...
Nel presente articolo presentiamo il progetto “Learning4All” (L4ALL), che ha l’obiettivo di sviluppa...
Tra i temi affrontati dal VII Forum di Proarch vi è quello del rapporto tra lavoro individuale e di ...
Mentre si discute sull’utilizzazione didattica delle risorse tecnologiche, la scuola appare consumar...
All’inizio della didattica tout court vi sono i “processi mediatori”. Cosa c’è “dentro” tali process...
Il testo affronta il tema relativo al ruolo delle metodologie didattiche nell'insegnamento scolastic...
La tecnologia è la soluzione per costruire una scuola migliore? Come cambiano le pratiche educative ...
Il contributo introduce il concetto di ambiente digitale come spazio immateriale integrato nella did...
Il contributo presenta le azioni e i risultati del monitoraggio condotto sulle percezioni degli atto...
none1noNon si pensa quasi mai alla didattica universitaria in termini di ascolto, intendendo quello ...
Il lavoro presenta una lettura in chiave semplessa del processo di insegnamento- apprendimento nell’...
I processi legati all’inclusione necessitano di essere coscientemente attivati dagli insegnanti attr...
Il volume fornisce spunti di riflessione sui modelli teorici e le prassi operative per una didattica...
Nel marzo 2016, presso l’Università di Bologna si è costituito un gruppo di ricerca interdisciplinar...
Questo contributo è una sintesi del lavoro realizzato da: Costantino Marmo, Sebastiano Moruzzi, Cris...
none1noLa promozione di processi interattivi, mediati digitalmente, è diventato un elemento strategi...
Nel presente articolo presentiamo il progetto “Learning4All” (L4ALL), che ha l’obiettivo di sviluppa...
Tra i temi affrontati dal VII Forum di Proarch vi è quello del rapporto tra lavoro individuale e di ...
Mentre si discute sull’utilizzazione didattica delle risorse tecnologiche, la scuola appare consumar...
All’inizio della didattica tout court vi sono i “processi mediatori”. Cosa c’è “dentro” tali process...
Il testo affronta il tema relativo al ruolo delle metodologie didattiche nell'insegnamento scolastic...
La tecnologia è la soluzione per costruire una scuola migliore? Come cambiano le pratiche educative ...
Il contributo introduce il concetto di ambiente digitale come spazio immateriale integrato nella did...
Il contributo presenta le azioni e i risultati del monitoraggio condotto sulle percezioni degli atto...
none1noNon si pensa quasi mai alla didattica universitaria in termini di ascolto, intendendo quello ...
Il lavoro presenta una lettura in chiave semplessa del processo di insegnamento- apprendimento nell’...
I processi legati all’inclusione necessitano di essere coscientemente attivati dagli insegnanti attr...
Il volume fornisce spunti di riflessione sui modelli teorici e le prassi operative per una didattica...