Già dal titolo scelto dal Presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Grossi per il proprio libro, “L’invenzione del diritto”, il lettore comprende che si confronterà con una riflessione originale sul ruolo cruciale che il diritto ha nel contesto socio-giuridico in cui viviamo. L’autore si preoccupa, sin da subito, di chiarire cosa egli intenda con il termine “invenzione”: il significato va rinvenuto nel termine latino “inventio”, ricercare, trovare. È questo il compito del giurista: prendere coscienza di un contesto fatto non solo di norme, ma di società, storia, economia, che comporta l’esigenza di concepire il diritto non già come un insieme di regole autoritarie, a presidio del potere costituito, ma come “fattualità”. Per reg...
Il contributo affronta un argomento di parte generale del diritto, quello delle fonti - modi di prod...
Il lavoro intende analizzare il crescente percorso di giuridificazione della persona sotto il partic...
Il diritto si è sempre trovato ad essere lacerato fra due differenti tendenze interiori: quella di o...
Paolo Grossi sottolinea i pregi di un diritto fatto dai giudici, un diritto che risponde prontamente...
Secondo una definizione ormai consolidata nella più recente cultura giuridica italiana, il diritto a...
Il lavoro mira a dare una traccia del processo culturale e giuridico relativo all'emersione al piano...
Quali sono gli impieghi del concetto antico di «eccezione» nei vari rami del diritto? È possibile tr...
La presente ricerca si sofferma su alcuni elementi giuridici presenti nell’opera di Marco Valerio Ma...
Il tema Diritto e futuro dell’Europa è avvicinato a partire da alcune riflessioni di Paolo Grossi ve...
La descrizione del diritto, compiuta a partire dalla relazione intersoggettiva, è centrata nella fig...
Nell’attuale epoca storico-sociale sembra che i diritti non bastino a sé stessi. Si creano diritti p...
La tesi si propone di analizzare il diritto di impresa e i limiti legittimamente apponibili allo ste...
Tra il costruito ed il costruibile, il giurista ricerca la giustizia sciogliendo le diverse opposizi...
Il saggio analizza il percorso intellettuale di Paolo Grossi da Novecento giuridico a Ritorno al dir...
Il lavoro è dedicato al principio ne bis in idem, che ha da sempre attirato l’attenzione sia della d...
Il contributo affronta un argomento di parte generale del diritto, quello delle fonti - modi di prod...
Il lavoro intende analizzare il crescente percorso di giuridificazione della persona sotto il partic...
Il diritto si è sempre trovato ad essere lacerato fra due differenti tendenze interiori: quella di o...
Paolo Grossi sottolinea i pregi di un diritto fatto dai giudici, un diritto che risponde prontamente...
Secondo una definizione ormai consolidata nella più recente cultura giuridica italiana, il diritto a...
Il lavoro mira a dare una traccia del processo culturale e giuridico relativo all'emersione al piano...
Quali sono gli impieghi del concetto antico di «eccezione» nei vari rami del diritto? È possibile tr...
La presente ricerca si sofferma su alcuni elementi giuridici presenti nell’opera di Marco Valerio Ma...
Il tema Diritto e futuro dell’Europa è avvicinato a partire da alcune riflessioni di Paolo Grossi ve...
La descrizione del diritto, compiuta a partire dalla relazione intersoggettiva, è centrata nella fig...
Nell’attuale epoca storico-sociale sembra che i diritti non bastino a sé stessi. Si creano diritti p...
La tesi si propone di analizzare il diritto di impresa e i limiti legittimamente apponibili allo ste...
Tra il costruito ed il costruibile, il giurista ricerca la giustizia sciogliendo le diverse opposizi...
Il saggio analizza il percorso intellettuale di Paolo Grossi da Novecento giuridico a Ritorno al dir...
Il lavoro è dedicato al principio ne bis in idem, che ha da sempre attirato l’attenzione sia della d...
Il contributo affronta un argomento di parte generale del diritto, quello delle fonti - modi di prod...
Il lavoro intende analizzare il crescente percorso di giuridificazione della persona sotto il partic...
Il diritto si è sempre trovato ad essere lacerato fra due differenti tendenze interiori: quella di o...