Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’arte e prospettive (2017-2020)”, curato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di scienze del patrimonio culturale (DISPAC) dell’Università degli studi di Salerno in collaborazione con IAML Italia, gruppo nazionale dell’International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML). La ricerca ha riguardato le biblioteche dei conservatori e degli istituti superiori di studi musicali e ha inteso monitorarne presenza, funzione e caratteristiche mediante la raccolta di dati statistici, l’elaborazione di indicatori, la somministrazione di questionari e interviste. In particolare, ci si è proposti di fare il punto su patri...
Il volume raccoglie i contributi che colleghi, allievi e amici di Giovanni Di Domenico hanno voluto ...
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Altrosud, la Biblioteca nazionale centrale di Roma ha ...
Anche in questo volume continuiamo le ricerche interdisciplinari di dottorandi, dottori di ricerca e...
Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’art...
Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’art...
Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’art...
Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’art...
Il contributo presenta e commenta gli esiti del progetto "Le biblioteche musicali italiane: stato de...
none3noChe cosa possono fare oggi le biblioteche delle università per contribuire fattivamente all’a...
L’articolo presenta i risultati di una ricerca sull’interazione tra l’utente e il catalogo svolta ne...
Promosso e organizzato dalla Biblioteca del Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione, il...
Più di mille e seicento schede catalografiche, completate con i risultati dello spoglio interno e c...
In Italia più che altrove si è assistito nel corso dei secoli alla formazione di un prezioso e ingen...
none2Il volume contiene una serie di tredici contributi di musicologi (G. La Face Bianconi; L. Bianc...
Il volume raccoglie i contributi che colleghi, allievi e amici di Giovanni Di Domenico hanno voluto ...
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Altrosud, la Biblioteca nazionale centrale di Roma ha ...
Anche in questo volume continuiamo le ricerche interdisciplinari di dottorandi, dottori di ricerca e...
Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’art...
Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’art...
Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’art...
Il volume raccoglie la documentazione del progetto “Le biblioteche musicali italiane: stato dell’art...
Il contributo presenta e commenta gli esiti del progetto "Le biblioteche musicali italiane: stato de...
none3noChe cosa possono fare oggi le biblioteche delle università per contribuire fattivamente all’a...
L’articolo presenta i risultati di una ricerca sull’interazione tra l’utente e il catalogo svolta ne...
Promosso e organizzato dalla Biblioteca del Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione, il...
Più di mille e seicento schede catalografiche, completate con i risultati dello spoglio interno e c...
In Italia più che altrove si è assistito nel corso dei secoli alla formazione di un prezioso e ingen...
none2Il volume contiene una serie di tredici contributi di musicologi (G. La Face Bianconi; L. Bianc...
Il volume raccoglie i contributi che colleghi, allievi e amici di Giovanni Di Domenico hanno voluto ...
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Altrosud, la Biblioteca nazionale centrale di Roma ha ...
Anche in questo volume continuiamo le ricerche interdisciplinari di dottorandi, dottori di ricerca e...