Il presente lavoro prende in considerazione la produzione della cantautrice Carmen Consoli dal 1996 (anno dell’esordio) ad oggi, al fine di valutare le scelte linguistiche dell’autrice sullo sfondo degli studi sulla lingua della canzone italiana contemporanea. Tali studi, in particolare a partire dagli anni Settanta, hanno evidenziato che la composizione dei testi di musica leggera è fortemente soggetta a vincoli metrici dettati dalla componente musicale (imprescindibile nel prodotto-canzone per sua stessa essenza), i quali richiedono la chiusura del verso in tempo forte e, quindi, l’utilizzo in tale sede di parole accentate su ultima sillaba. La struttura dell’accento di parola della lingua italiana, tuttavia, è caratterizzata da una larga...