Riassunto: Il lento iter di fondazione delle Università di Sassari e di Cagliari vide impegnate le due città sarde per l?ottenimento di una scuola di istruzione superiore per i propri giovani. La lunga gestazione fu il frutto di numerose richieste parlamentari e spasmodiche ricerche di finanziamenti che portarono, attraverso una lotta continua per la supremazia verso il riconoscimento di prima università del regno e i controversi rapporti con la Compagnia di Gesù, al primo passo verso una istruzione di tipo accademico. Il presente contributo ricostruisce il processo di formazione delle università dalle prime istanze poste in seno al Parlamento presieduto dal viceré Antonio de Cardona fino ai privilegi reali della prima metà del xvii secolo....