none1noL’avvio di una catalogazione prosopogra-fica di quella schiera di cultori della scrittura che convenzionalmente raccogliamo sotto il nome di copisti assume qui una cronotopia quattrocentesca e bolognese, per l’ovvia centralità della città felsinea, sede del più prestigioso Studio europeo, negli itinerari dei libri manoscritti ivi esemplati, legati certo all’incipiente umanesimo locale d’età bentivolesca, ma anche alla pratica amanuense di uno scriba non bolognese o assai spesso non italia- no, di passaggio come studente o come professionista della penna ospitato da un committente dentro le mura, ma poi responsabile della circolazione dei testi co- piati molto al di là delle mura. Nell’intreccio ricchissimo di informazioni erudite che...
none1noPur avendo redatto il più noto vocabolario italiano-bolognese, Carolina Coronedi Berti è figu...
il volume, dedicato alla formazione della Pinacoteca Comunale di Fermo, costituisce il primo dei due...
Pur nella consapevolezza che mai, per quanto fino ad oggi risulta, testo in lingua germanica sia sta...
L’avvio di una catalogazione prosopogra-fica di quella schiera di cultori della scrittura che conven...
L'avvio di una catalogazione prosopografica di quella schiera di cultori della scrittura che convenz...
L'avvio di una catalogazione prosopografica di quella schiera di cultori della scrittura che convenz...
none1noSi sottolinea l'opportunità di dedicare un volume alla figura e alle opere di Carolina Corone...
Il contributo ricostruisce il percorso grafico di due copisti professionisti vissuti a cavallo tra i...
Si illustra un progetto di ricerca paleografico e filologico, già avviato sulla base di un PRIN, che...
Il manoscritto di Michele Caffi intitolato “Storia della scultura in legno in Italia” è rimasto ined...
Prima repertoriazione e analisi grafica di manoscritti di origine italomeridionale portanti scrittur...
Si tratta di una ricerca di carattere attributivo. Si aggiunge al catalogo di Paris Bordon un buon n...
Grazie alle fonti rappresentate dai cataloghi di codici datati, in particolare quelli che escono nel...
none1noLa scheda prende in esame un disegno che si accompagna ad una serie, coerente per materia (in...
Il catalogo di una mostra di manoscritti miniati pu\uf2 costituire in realt\ue0 un ideale album pale...
none1noPur avendo redatto il più noto vocabolario italiano-bolognese, Carolina Coronedi Berti è figu...
il volume, dedicato alla formazione della Pinacoteca Comunale di Fermo, costituisce il primo dei due...
Pur nella consapevolezza che mai, per quanto fino ad oggi risulta, testo in lingua germanica sia sta...
L’avvio di una catalogazione prosopogra-fica di quella schiera di cultori della scrittura che conven...
L'avvio di una catalogazione prosopografica di quella schiera di cultori della scrittura che convenz...
L'avvio di una catalogazione prosopografica di quella schiera di cultori della scrittura che convenz...
none1noSi sottolinea l'opportunità di dedicare un volume alla figura e alle opere di Carolina Corone...
Il contributo ricostruisce il percorso grafico di due copisti professionisti vissuti a cavallo tra i...
Si illustra un progetto di ricerca paleografico e filologico, già avviato sulla base di un PRIN, che...
Il manoscritto di Michele Caffi intitolato “Storia della scultura in legno in Italia” è rimasto ined...
Prima repertoriazione e analisi grafica di manoscritti di origine italomeridionale portanti scrittur...
Si tratta di una ricerca di carattere attributivo. Si aggiunge al catalogo di Paris Bordon un buon n...
Grazie alle fonti rappresentate dai cataloghi di codici datati, in particolare quelli che escono nel...
none1noLa scheda prende in esame un disegno che si accompagna ad una serie, coerente per materia (in...
Il catalogo di una mostra di manoscritti miniati pu\uf2 costituire in realt\ue0 un ideale album pale...
none1noPur avendo redatto il più noto vocabolario italiano-bolognese, Carolina Coronedi Berti è figu...
il volume, dedicato alla formazione della Pinacoteca Comunale di Fermo, costituisce il primo dei due...
Pur nella consapevolezza che mai, per quanto fino ad oggi risulta, testo in lingua germanica sia sta...