L’ambiente e la sua tutela. Fino alla riforma del titolo V della Costituzione nell’ordinamento costituzionale italiano non era possibile trovare una disciplina che avesse come finalità la tutela dell’ambiente ed anche la Costituzione non dava una adeguata e chiara rilevanza al perseguimento del relativo valore. L’interesse alla protezione dell’ambiente veniva pertanto perseguito in relazione ad altri interessi codificati e protetti, quale la salute (art.32 Cost.), il paesaggio e i beni culturali(art.32 Cost.), la salubrità dell’aria, dell’acqua e del terreno. E tuttavia, sia a livello internazionale3, sia a livello europeo, la necessità di approntare una serie di misure destinate a proteggere l’ambiente, a regolare lo svolgimento di attiv...
Con il presente articolo si intende porre in risalto ciò che si ritiene di poter definire un “circol...
Il saggio ripercorre il ruolo svolo da Bracci e Calamandrei al momento di fondazione della Repubblic...
Lo scritto si propone di ricostruire il riparto delle competenze tra Stato e Regioni in materia di o...
Il lavoro, partendo dalla premessa che proteggere l’ambiente significa garantire una qualità della v...
La sentenza Taricco ha sollevato un acceso dibattito, finalizzato tuttavia non già a risolvere le cr...
Il saggio ripercorre lo sviluppo della tutela dell’ambiente nell’ordinamento costituzionale italiano...
L’elaborato si propone di analizzare come il diritto all’ambiente, e in particolare il diritto all’a...
La Costituzione, nella formulazione originaria del 1948, non prevedeva espressamente la tutela dell’...
Per sessant’anni l’assetto dei beni culturali ha accompagnato, pressoché inalterato, l’evoluzione de...
Lo scritto prende in esame il rapporto tra la Costituzione italiana e un’eventuale evoluzione in sen...
L’articolo contiene una proposta di legge costituzionale volta a introdurre nell’ordinamento italian...
La Corte costituzionale, con la sentenza 8 ottobre 2010, n. 293 , ha dichiarato l’illegittimità cost...
Il saggio ha ad oggetto il tema della protezione delle minoranze linguistiche nell’ordinamento itali...
Lo studio prende le mosse dal tema più ampio dei “disvalori costituzionali”, evidenziando come la ...
L’articolo tratta dell’accesso in via d’azione alla Corte costituzionale, nella previsione dell’art....
Con il presente articolo si intende porre in risalto ciò che si ritiene di poter definire un “circol...
Il saggio ripercorre il ruolo svolo da Bracci e Calamandrei al momento di fondazione della Repubblic...
Lo scritto si propone di ricostruire il riparto delle competenze tra Stato e Regioni in materia di o...
Il lavoro, partendo dalla premessa che proteggere l’ambiente significa garantire una qualità della v...
La sentenza Taricco ha sollevato un acceso dibattito, finalizzato tuttavia non già a risolvere le cr...
Il saggio ripercorre lo sviluppo della tutela dell’ambiente nell’ordinamento costituzionale italiano...
L’elaborato si propone di analizzare come il diritto all’ambiente, e in particolare il diritto all’a...
La Costituzione, nella formulazione originaria del 1948, non prevedeva espressamente la tutela dell’...
Per sessant’anni l’assetto dei beni culturali ha accompagnato, pressoché inalterato, l’evoluzione de...
Lo scritto prende in esame il rapporto tra la Costituzione italiana e un’eventuale evoluzione in sen...
L’articolo contiene una proposta di legge costituzionale volta a introdurre nell’ordinamento italian...
La Corte costituzionale, con la sentenza 8 ottobre 2010, n. 293 , ha dichiarato l’illegittimità cost...
Il saggio ha ad oggetto il tema della protezione delle minoranze linguistiche nell’ordinamento itali...
Lo studio prende le mosse dal tema più ampio dei “disvalori costituzionali”, evidenziando come la ...
L’articolo tratta dell’accesso in via d’azione alla Corte costituzionale, nella previsione dell’art....
Con il presente articolo si intende porre in risalto ciò che si ritiene di poter definire un “circol...
Il saggio ripercorre il ruolo svolo da Bracci e Calamandrei al momento di fondazione della Repubblic...
Lo scritto si propone di ricostruire il riparto delle competenze tra Stato e Regioni in materia di o...