La recente individuazione di una piccola raccolta lombarda di antichità romane sembra offrire traccia di CIL, VI, 3644, epigrafe già non reperibile al momento della pubblicazione del volume VI, 1 del Corpus (1876) ed ivi edita sulla base delle numerose descrizioni che essa aveva avute nel Quattro-Cinquecento. La possibilità che l’iscrizione compaia sul mercato, ormai gestito prevalentemente on line, induce a monitorare, alla sua ricerca, il ‘web’, divenuto moderna fonte per la conoscenza archeologica. L’eventuale reperimento potrebbe peraltro incorrere, ove fosse applicabile il diritto italiano, in controverse e contraddittorie tesi giurisprudenziali, che incidono negativamente sulla messa a disposizione degli studiosi di materiali signif...
La monografia intende offrire un quadro sintetico ma esaustivo della scienza epigrafica moderna, con...
Nell’intento di fornire un utile sussidio per l’ecdotica epistolare e la ricerca storico-letteraria ...
Questo studio si concentra sui codici numismatici di Pirro Ligorio, in particolare a partire dai man...
La recente individuazione di una piccola raccolta lombarda di antichità romane sembra offrire tracci...
L'intensa attività edilizia che caratterizzò la città di Roma dopo la sua proclamazione a Capitale d...
A quarant’anni dalla pubblicazione del VII volume delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae. Nova ...
Il saggio analizza la produzione epigrafica dei Ducati, poi Principati, di Benevento e Salerno nei s...
La relazione prende in esame la documentazione epigrafica riguardante Velia, edita e inedita, lapide...
La collana si articola in volumi miscellanei e/o di singoli Autori che raccolgono studi e ricerche o...
Nell’ambito della serie Epigrafia Anfiteatrale dell’Occidente Romano, il volume completa la trattazi...
none2Dopo i recenti lavori di pulizia e di risistemazione del cimitero, si è reso possibile trascriv...
I siti all’aperto del Cansiglio rappresentano la più antica testimonianza epigravettiana dell’Altopi...
In questo breve articolo, l'autrice dimostra come sia possibile applicare un sistema automatico di v...
l volume costituisce la prima sezione del repertorio Opere firmate nell’arte italiana / Medioevo. Il...
Il contributo censisce ed analizza per la prima volta con sistematicità il patrimonio epigrafico tar...
La monografia intende offrire un quadro sintetico ma esaustivo della scienza epigrafica moderna, con...
Nell’intento di fornire un utile sussidio per l’ecdotica epistolare e la ricerca storico-letteraria ...
Questo studio si concentra sui codici numismatici di Pirro Ligorio, in particolare a partire dai man...
La recente individuazione di una piccola raccolta lombarda di antichità romane sembra offrire tracci...
L'intensa attività edilizia che caratterizzò la città di Roma dopo la sua proclamazione a Capitale d...
A quarant’anni dalla pubblicazione del VII volume delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae. Nova ...
Il saggio analizza la produzione epigrafica dei Ducati, poi Principati, di Benevento e Salerno nei s...
La relazione prende in esame la documentazione epigrafica riguardante Velia, edita e inedita, lapide...
La collana si articola in volumi miscellanei e/o di singoli Autori che raccolgono studi e ricerche o...
Nell’ambito della serie Epigrafia Anfiteatrale dell’Occidente Romano, il volume completa la trattazi...
none2Dopo i recenti lavori di pulizia e di risistemazione del cimitero, si è reso possibile trascriv...
I siti all’aperto del Cansiglio rappresentano la più antica testimonianza epigravettiana dell’Altopi...
In questo breve articolo, l'autrice dimostra come sia possibile applicare un sistema automatico di v...
l volume costituisce la prima sezione del repertorio Opere firmate nell’arte italiana / Medioevo. Il...
Il contributo censisce ed analizza per la prima volta con sistematicità il patrimonio epigrafico tar...
La monografia intende offrire un quadro sintetico ma esaustivo della scienza epigrafica moderna, con...
Nell’intento di fornire un utile sussidio per l’ecdotica epistolare e la ricerca storico-letteraria ...
Questo studio si concentra sui codici numismatici di Pirro Ligorio, in particolare a partire dai man...