Introducendo la discussione dell’ordinanza della Corte d’appello di Milano, 25 luglio 2016, che solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c. “nella parte in cui non prevede che l’impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità del figlio minorenne possa essere accolta solo quando sia ritenuta dal giudice rispondente all’interesse del minore stesso”, l’articolo analizza, innanzitutto, la scelta delle parole con le quali definire l’esperienza di riproduzione e genitorialità che vede una donna assumere consapevolmente un progetto riproduttivo, diventando la madre biologica di un figlio, sottraendosi alla continuità della propria esperienza e relazione di maternità in un successivo progetto genitoriale, che si co...
L’approvazione della legge 20 maggio 2016 n. 76, recante la regolamentazione delle unioni civili tra...
Il miglioramento delle condizioni che limitano la relazione tra le madri detenute ed i propri figli ...
Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ha affrontato una questione molto...
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella ...
Il divieto di maternità surrogata non ha impedito alle coppie omosessuali ed eterosessuali infertili...
Questa tesi ha ad oggetto l’analisi del divieto di fecondazione eterologa contenuto all'art. 4 della...
Il presente lavoro si propone di esaminare i profili più rilevanti ed innovativi dell’ordinanza n. ...
L’Autrice si interroga, in una prospettiva comparatistica, sugli aspetti più delicati e attuali del...
Il capitolo si inserisce all’interno di un volume che presenta i risultati di una ricerca il cui obi...
L’ingiunzione odierna a essere buoni genitori in funzione del sano e corretto sviluppo dei figli pon...
l commento indaga la decisione della Suprema Corte con la quale si e` affermata la contrarieta` all’...
La coordinazione genitoriale è un processo di risoluzione alternativa delle controversie finalizzato...
Il presente scritto offre una approfondita analisi dell’ordinanza n. 10371 del 4 febbraio 2020, con ...
La vicenda, all’origine dell’ordinanza in esame, ha inizio negli Stati Uniti, dove due donne unite i...
L’approvazione della legge 20 maggio 2016 n. 76, recante la regolamentazione delle unioni civili tra...
Il miglioramento delle condizioni che limitano la relazione tra le madri detenute ed i propri figli ...
Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ha affrontato una questione molto...
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella ...
Il divieto di maternità surrogata non ha impedito alle coppie omosessuali ed eterosessuali infertili...
Questa tesi ha ad oggetto l’analisi del divieto di fecondazione eterologa contenuto all'art. 4 della...
Il presente lavoro si propone di esaminare i profili più rilevanti ed innovativi dell’ordinanza n. ...
L’Autrice si interroga, in una prospettiva comparatistica, sugli aspetti più delicati e attuali del...
Il capitolo si inserisce all’interno di un volume che presenta i risultati di una ricerca il cui obi...
L’ingiunzione odierna a essere buoni genitori in funzione del sano e corretto sviluppo dei figli pon...
l commento indaga la decisione della Suprema Corte con la quale si e` affermata la contrarieta` all’...
La coordinazione genitoriale è un processo di risoluzione alternativa delle controversie finalizzato...
Il presente scritto offre una approfondita analisi dell’ordinanza n. 10371 del 4 febbraio 2020, con ...
La vicenda, all’origine dell’ordinanza in esame, ha inizio negli Stati Uniti, dove due donne unite i...
L’approvazione della legge 20 maggio 2016 n. 76, recante la regolamentazione delle unioni civili tra...
Il miglioramento delle condizioni che limitano la relazione tra le madri detenute ed i propri figli ...
Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ha affrontato una questione molto...