La ricerca nelle fonti geostoriche dimostra pienamente quanto in epoca moderna fosse riconosciuta l’importanza delle infrastrutture che permettevano l’attraversamento del Nera a coloro che compirono ricognizioni dirette sul territorio o raccolsero informazioni per produrre carte aggiornate sull’area in esame. Benché le descrizioni e la letteratura di viaggio si siano concentrate maggiormente su alcuni ponti maestosi e di antica costruzione presenti sugli itinerari maggiori, geografi e cartografi dedicarono invece attenzione anche a strutture “minori” relativamente alle dimensioni o alla complessità architettonica. La sintesi che la cartografia storica ci consegna è una testimonianza importantissima per la ricostruzione della conoscenza e de...
La cartografia è profondamente cambiata soprattutto negli ultimi anni. La rivoluzione informatica, i...
Il XVI è stato il secolo in cui l’allargamento dell’orizzonte geografico precedentemente avviato dai...
Questo lavoro è focalizzato alla costruzione di un geoitinerario nella zona di Torre del Lago e Mass...
La ricerca nelle fonti geostoriche dimostra pienamente quanto in epoca moderna fosse riconosciuta l’...
Nell’alta pianura trevigiana, presso il torrente Musone, i lavori per la costruzione della Superstra...
Questo libro è l’ultimo frutto di un discorso iniziato più di trent’anni fa in un campo di studio po...
Il Cinquecento è stato il secolo in cui l’allargamento dell’orizzonte geografico precedentemente avv...
Gli Autori, consapevoli dell’importante valore euristico delle fonte documentarie e del ruolo unico ...
Un tema assai affascinante e ricco di risvolti culturali che i geografi storici affrontano da tempo ...
Il contributo si propone di illustrare l’evoluzione storica di Valle Aurelia tra XVI e XX sec. Un’ev...
Occuparsi di cartografia moderna del litorale toscano (arcipelago compreso) significa esplorare un m...
Nell’immaginario europeo di età moderna, i Campi Flegrei rimandano all’immagine di uno dei più cele...
Il paesaggio, tema classico della ricerca geografica almeno a partire dall’Ottocento, combinazione d...
La Valle del Liri, con la sua storia, rappresenta uno spaccato dell’industrializzazione del Mezzogio...
Nella presente nota vengono presentate alcune attività di valorizzazione del patrimonio geologico ch...
La cartografia è profondamente cambiata soprattutto negli ultimi anni. La rivoluzione informatica, i...
Il XVI è stato il secolo in cui l’allargamento dell’orizzonte geografico precedentemente avviato dai...
Questo lavoro è focalizzato alla costruzione di un geoitinerario nella zona di Torre del Lago e Mass...
La ricerca nelle fonti geostoriche dimostra pienamente quanto in epoca moderna fosse riconosciuta l’...
Nell’alta pianura trevigiana, presso il torrente Musone, i lavori per la costruzione della Superstra...
Questo libro è l’ultimo frutto di un discorso iniziato più di trent’anni fa in un campo di studio po...
Il Cinquecento è stato il secolo in cui l’allargamento dell’orizzonte geografico precedentemente avv...
Gli Autori, consapevoli dell’importante valore euristico delle fonte documentarie e del ruolo unico ...
Un tema assai affascinante e ricco di risvolti culturali che i geografi storici affrontano da tempo ...
Il contributo si propone di illustrare l’evoluzione storica di Valle Aurelia tra XVI e XX sec. Un’ev...
Occuparsi di cartografia moderna del litorale toscano (arcipelago compreso) significa esplorare un m...
Nell’immaginario europeo di età moderna, i Campi Flegrei rimandano all’immagine di uno dei più cele...
Il paesaggio, tema classico della ricerca geografica almeno a partire dall’Ottocento, combinazione d...
La Valle del Liri, con la sua storia, rappresenta uno spaccato dell’industrializzazione del Mezzogio...
Nella presente nota vengono presentate alcune attività di valorizzazione del patrimonio geologico ch...
La cartografia è profondamente cambiata soprattutto negli ultimi anni. La rivoluzione informatica, i...
Il XVI è stato il secolo in cui l’allargamento dell’orizzonte geografico precedentemente avviato dai...
Questo lavoro è focalizzato alla costruzione di un geoitinerario nella zona di Torre del Lago e Mass...