L’incisione dei due fratelli Facius riproduce il disegno di Josiah Boydell (1752-1817), pittore nonché incisore e nipote del più noto John Boydell, tratto dalla versione dell’autoritratto di Peter Paul Rubens all’epoca nella collezione dell’11° Duca di Norfolk. Il dipinto, di cui si sono perse le tracce, faceva pendant con il ritratto di Isabella Brandt, prima moglie dell’artista, che fu battuto all’asta di Norfolk House organizzata a Londra da Christie,Manson e Woods il 7 Febbraio 1938 con l’attribuzione a Rubens
Clara Serena Rubens, primogenita di Pietro Paolo Rubens e della sua prima moglie Isabella Brant, fu ...
Scopo del saggio è quello di ricostruire la storia del Petrarca Haus, Istituto culturale italiano in...
Il viaggio siciliano di Gaertner, compiuto nell'estate del 1816, da un lato ricalca le consuete tapp...
L’incisione dei due fratelli Facius riproduce il disegno di Josiah Boydell (1752-1817), pittore nonc...
L'incisione, tratta da un disegno di traduzione di John Boydell, riproduce il dipinto, appartenuto a...
Il fascino dirompente dell’opera di Peter Paul Rubens, il pittore delle corti europee secentesche, n...
Nella lunga e fortunata carriera di Peter Paul Rubens, un ruolo fondamentale fu determinato dal rapp...
L’epilogo dell’eroe biblico Sansone fu un tema molto caro a Peter Paul Rubens: questo scritto si inc...
L’incisione riproduce fedelmente, attraverso il disegno di traduzione di Richard Earlom, un dipinto ...
L’incisione fu pubblicata da Boydell appena un anno prima della definitiva partenza di Angelica Kauf...
Gli anni che Rubens trascorse in Italia dal luglio del 1600 all’ottobre del 1608 sono attestati da p...
Il contributo individua il contesto storico per il quale Peter Paul Rubens eseguì il Ritratto dell’I...
Nell’ambito del progetto di ricerca “Pieter Paul Rubens e gli Arciduchi delle Fiandre meridionali: s...
Da tempo è nota l’importanza della prestigiosa collezione messinese del principe della Scaletta Anto...
Come appare dai documenti qui resi noti e analizzati, i coniugi Alessandro Rondinini e Felice Zacchi...
Clara Serena Rubens, primogenita di Pietro Paolo Rubens e della sua prima moglie Isabella Brant, fu ...
Scopo del saggio è quello di ricostruire la storia del Petrarca Haus, Istituto culturale italiano in...
Il viaggio siciliano di Gaertner, compiuto nell'estate del 1816, da un lato ricalca le consuete tapp...
L’incisione dei due fratelli Facius riproduce il disegno di Josiah Boydell (1752-1817), pittore nonc...
L'incisione, tratta da un disegno di traduzione di John Boydell, riproduce il dipinto, appartenuto a...
Il fascino dirompente dell’opera di Peter Paul Rubens, il pittore delle corti europee secentesche, n...
Nella lunga e fortunata carriera di Peter Paul Rubens, un ruolo fondamentale fu determinato dal rapp...
L’epilogo dell’eroe biblico Sansone fu un tema molto caro a Peter Paul Rubens: questo scritto si inc...
L’incisione riproduce fedelmente, attraverso il disegno di traduzione di Richard Earlom, un dipinto ...
L’incisione fu pubblicata da Boydell appena un anno prima della definitiva partenza di Angelica Kauf...
Gli anni che Rubens trascorse in Italia dal luglio del 1600 all’ottobre del 1608 sono attestati da p...
Il contributo individua il contesto storico per il quale Peter Paul Rubens eseguì il Ritratto dell’I...
Nell’ambito del progetto di ricerca “Pieter Paul Rubens e gli Arciduchi delle Fiandre meridionali: s...
Da tempo è nota l’importanza della prestigiosa collezione messinese del principe della Scaletta Anto...
Come appare dai documenti qui resi noti e analizzati, i coniugi Alessandro Rondinini e Felice Zacchi...
Clara Serena Rubens, primogenita di Pietro Paolo Rubens e della sua prima moglie Isabella Brant, fu ...
Scopo del saggio è quello di ricostruire la storia del Petrarca Haus, Istituto culturale italiano in...
Il viaggio siciliano di Gaertner, compiuto nell'estate del 1816, da un lato ricalca le consuete tapp...