Nella monodia profana la tradizione del testo e quella della musica non percorrono sempre le stesse strade: lo studio delle liriche del Chastelain de Coucy consente di esplorare le divergerze e le convergenze della trasmissione della musica e delle parole. Il Castellano è una delle figure di spicco nella lirica francese, per via della sua posizione cronologica, del cospicuo numero delle sue composizioni, della vasta diffusione manoscritta e del suo rapporto con la lirica trobadorica: a partire dalla più celebre canzone del troviero, La douce vois du louseignol sauvaige, si mostreranno le strade che i testi hanno percorso, ricostruite con il metodo filologico e la critica delle varianti, verificando anche la loro applicazione e i loro limiti...
La cappella di S. Maria Maggiore nella prima metà del Seicento si pone come uno dei centri più attiv...
Il presente contributo intende introdurre una particolare dimensione del rapporto tra Musica e Geogr...
Il contributo esamina la posizione di Giovanni Sgambati rispetto alle due tradizioni continentali di...
Si tratta del primo progetto italiano con lo scopo di mettere a disposizione di studenti e studiosi ...
Sulla scorta di una nuova edizione critica del testo letterario e del testo musicale, analizza appro...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
Fra i possibili approcci alla musica medievale vi è lo studio delle interrelazioni tra poesia e musi...
Il saggio evidenzia l'importanza più o meno cruciale che nella trasposizione didattica assume la let...
La malinconia, sebbene sia stata al centro del pensiero artistico del Cinquecento, è stata raramente...
none1noI simboli a contenuto musicale presenti nei documenti verbali e figurativi nel mondo mediterr...
La presente tesi si concentra sulla traduzione musicale, focalizzandosi in particolare sulla traduzi...
I due più antichi testi lirici italiani, entrambi muniti di notazione musicale, la Carta ravennate e...
none1noLe ‘esecuzioni’ dei testi letterari medievali, in particolare dei (cosiddetti) romanzi cavall...
Le raccolte sui papiri musicali fino ad ora pubblicate, seppur indispensabili per un discorso storic...
Come il diritto, la musica costituisce una disciplina “ermeneutica”: l’interprete musicale parte dai...
La cappella di S. Maria Maggiore nella prima metà del Seicento si pone come uno dei centri più attiv...
Il presente contributo intende introdurre una particolare dimensione del rapporto tra Musica e Geogr...
Il contributo esamina la posizione di Giovanni Sgambati rispetto alle due tradizioni continentali di...
Si tratta del primo progetto italiano con lo scopo di mettere a disposizione di studenti e studiosi ...
Sulla scorta di una nuova edizione critica del testo letterario e del testo musicale, analizza appro...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
Fra i possibili approcci alla musica medievale vi è lo studio delle interrelazioni tra poesia e musi...
Il saggio evidenzia l'importanza più o meno cruciale che nella trasposizione didattica assume la let...
La malinconia, sebbene sia stata al centro del pensiero artistico del Cinquecento, è stata raramente...
none1noI simboli a contenuto musicale presenti nei documenti verbali e figurativi nel mondo mediterr...
La presente tesi si concentra sulla traduzione musicale, focalizzandosi in particolare sulla traduzi...
I due più antichi testi lirici italiani, entrambi muniti di notazione musicale, la Carta ravennate e...
none1noLe ‘esecuzioni’ dei testi letterari medievali, in particolare dei (cosiddetti) romanzi cavall...
Le raccolte sui papiri musicali fino ad ora pubblicate, seppur indispensabili per un discorso storic...
Come il diritto, la musica costituisce una disciplina “ermeneutica”: l’interprete musicale parte dai...
La cappella di S. Maria Maggiore nella prima metà del Seicento si pone come uno dei centri più attiv...
Il presente contributo intende introdurre una particolare dimensione del rapporto tra Musica e Geogr...
Il contributo esamina la posizione di Giovanni Sgambati rispetto alle due tradizioni continentali di...