Tradizione testuale e tradizione musicale nelle liriche del Castellano di Coucy

  • Stefano Milonia
  • Elisa Verzilli
ORKG logo View in ORKG
Publication date
January 2019
Publisher
place:Paris

Abstract

Nella monodia profana la tradizione del testo e quella della musica non percorrono sempre le stesse strade: lo studio delle liriche del Chastelain de Coucy consente di esplorare le divergerze e le convergenze della trasmissione della musica e delle parole. Il Castellano è una delle figure di spicco nella lirica francese, per via della sua posizione cronologica, del cospicuo numero delle sue composizioni, della vasta diffusione manoscritta e del suo rapporto con la lirica trobadorica: a partire dalla più celebre canzone del troviero, La douce vois du louseignol sauvaige, si mostreranno le strade che i testi hanno percorso, ricostruite con il metodo filologico e la critica delle varianti, verificando anche la loro applicazione e i loro limiti...

Extracted data

We use cookies to provide a better user experience.