In un’Italia che fatica a uscire dal ristagno della bassissima fecondità, a trovare politiche efficaci di sostegno alla genitorialità per chi un figlio lo vorrebbe, a districarsi da una cultura della distribuzione del lavoro di cura ancora troppo asimmetrica tra uomini e donne, è necessario oggi più che mai partire dal fatto che non c’è opposizione tra sostegno alla fecondità desiderata e sostegno alla contraccezione, tra politiche per la famiglia e politiche per l’interruzione volontaria di gravidanza: si tratta di realizzare, in tutti i casi, la fecondità desiderata, nei temi e nei modi auspicati. Non c’è una buona maternità se non c’è un buon controllo delle nascite. A partire da questi presupposti, il capitolo introduttivo del volume su...
L’elevato tasso di astensione è stato uno dei risultati più eclatanti delle Elezioni politiche del 2...
none1noNel Cinquecento la presenza delle donne nella politica si manifestò spettacolarmente nelle re...
L’intervento si concentra sul tema della partecipazione sociale per genere, con particolare attenzio...
In un’Italia che fatica a uscire dal ristagno della bassissima fecondità, a trovare politiche effica...
Sostenere la fecondità, e soprattutto la realizzazione dei desideri di fecondità delle coppie italia...
Obiettivo di questo lavoro è di verificare se è vero che «il male più grave che af igge il nostro si...
A partire dalla fine degli anni ’80 le politiche di contrasto della povertà, della disoccupazione e ...
dati occupazionali di questi ultimi anni di crisi mostrano un fenomeno interessante: una tendenza al...
Il saggio si interroga sulle politiche di sostegno alla contrattazione collettiva in tema di produtt...
L'A. con questo contributo affronta il tema dei casi, spesso tragici, di vero e proprio sfruttamento...
Negli ultimi tre decenni, il decentramento produttivo e territoriale ha generato ulteriori disparità...
Per molti decenni la politica ha “determinato” lo sviluppo economico e sociale. L’esistenza delle pe...
Numerosi fenomeni rendono l’accesso alla casa oggi molto più incerto rispetto al passato: la domanda...
La questione della redistribuzione per genere della rappresentanza politica appare irrisolta in form...
none1noIl tema dell’obbligazione politica ha una storia tanto lunga quanto quella dei rapporti tra g...
L’elevato tasso di astensione è stato uno dei risultati più eclatanti delle Elezioni politiche del 2...
none1noNel Cinquecento la presenza delle donne nella politica si manifestò spettacolarmente nelle re...
L’intervento si concentra sul tema della partecipazione sociale per genere, con particolare attenzio...
In un’Italia che fatica a uscire dal ristagno della bassissima fecondità, a trovare politiche effica...
Sostenere la fecondità, e soprattutto la realizzazione dei desideri di fecondità delle coppie italia...
Obiettivo di questo lavoro è di verificare se è vero che «il male più grave che af igge il nostro si...
A partire dalla fine degli anni ’80 le politiche di contrasto della povertà, della disoccupazione e ...
dati occupazionali di questi ultimi anni di crisi mostrano un fenomeno interessante: una tendenza al...
Il saggio si interroga sulle politiche di sostegno alla contrattazione collettiva in tema di produtt...
L'A. con questo contributo affronta il tema dei casi, spesso tragici, di vero e proprio sfruttamento...
Negli ultimi tre decenni, il decentramento produttivo e territoriale ha generato ulteriori disparità...
Per molti decenni la politica ha “determinato” lo sviluppo economico e sociale. L’esistenza delle pe...
Numerosi fenomeni rendono l’accesso alla casa oggi molto più incerto rispetto al passato: la domanda...
La questione della redistribuzione per genere della rappresentanza politica appare irrisolta in form...
none1noIl tema dell’obbligazione politica ha una storia tanto lunga quanto quella dei rapporti tra g...
L’elevato tasso di astensione è stato uno dei risultati più eclatanti delle Elezioni politiche del 2...
none1noNel Cinquecento la presenza delle donne nella politica si manifestò spettacolarmente nelle re...
L’intervento si concentra sul tema della partecipazione sociale per genere, con particolare attenzio...