I dati del Guttmacher Institute indicano che, ovunque ci siano leggi che consentono l’interruzione volontaria della gravidanza (Ivg), questa è in calo, anche in Italia. Eppure, negli ultimi anni in molti di quei Paesi, inclusa l’Italia, si sono accese polemiche sull’aborto e le leggi che lo regolamentano. Basta una rapida occhiata alla letteratura per vedere che a dimostrarsi preoccupati – ossessionati? – da questioni relative all’aborto sono più spesso uomini che donne. L’interesse nei confronti del tema sembra infatti nascere soprattutto da campagne denominate pro-life o “teoria gender”, i cui portavoce sono spesso uomini.D’altra parte, anche in ambito storiografico, nonostante nell’ultimo secolo e mezzo la storia delle donne a opera di d...
Si è inteso sottolineare l’inconsistenza giuridica della nozione di «vuoto normativo». Nel caso in c...
Da qualche anno il tema delle cosiddette «mutilazioni genitali femminili» viene periodicamente ripro...
Il dibattito intorno alla laicità tocca oggi un nervo scoperto del pensiero contemporaneo: a una que...
I dati del Guttmacher Institute indicano che, ovunque ci siano leggi che consentono l’interruzione v...
Il tentativo di sabotare le normative che regolamentano l’interruzione di gravidanza, l’autodetermin...
Il volume, incentrato sulla procreazione medicalmente assistita, si sviluppa secondo tre linee: una ...
L’Autrice si interroga, in una prospettiva comparatistica, sugli aspetti più delicati e attuali del...
In un’Italia che fatica a uscire dal ristagno della bassissima fecondità, a trovare politiche effica...
Finalità principale di questo volume è pertanto quello di analizzare in modo sintetico, ma nello ste...
La discussione sul tema del fine vita si è fatta più pressante negli ultimi decenni in conseguenza d...
In occasione dei 40 anni della L. 194/1978, il testo raccoglie contributi di autori di diverse disci...
Sotto l\u2019impulso della giurisprudenza \u2013 sia nazionale sia sovranazionale \u2013, e grazie a...
Homo homini lupus, non homo, scrive Plauto. È ancora valido il suo insegnamento? È la forza del pote...
Il pensiero e la testimonianza di Chiara Lubich possono essere ripensati sullo sfondo di un singolar...
Si è inteso sottolineare l’inconsistenza giuridica della nozione di «vuoto normativo». Nel caso in c...
Da qualche anno il tema delle cosiddette «mutilazioni genitali femminili» viene periodicamente ripro...
Il dibattito intorno alla laicità tocca oggi un nervo scoperto del pensiero contemporaneo: a una que...
I dati del Guttmacher Institute indicano che, ovunque ci siano leggi che consentono l’interruzione v...
Il tentativo di sabotare le normative che regolamentano l’interruzione di gravidanza, l’autodetermin...
Il volume, incentrato sulla procreazione medicalmente assistita, si sviluppa secondo tre linee: una ...
L’Autrice si interroga, in una prospettiva comparatistica, sugli aspetti più delicati e attuali del...
In un’Italia che fatica a uscire dal ristagno della bassissima fecondità, a trovare politiche effica...
Finalità principale di questo volume è pertanto quello di analizzare in modo sintetico, ma nello ste...
La discussione sul tema del fine vita si è fatta più pressante negli ultimi decenni in conseguenza d...
In occasione dei 40 anni della L. 194/1978, il testo raccoglie contributi di autori di diverse disci...
Sotto l\u2019impulso della giurisprudenza \u2013 sia nazionale sia sovranazionale \u2013, e grazie a...
Homo homini lupus, non homo, scrive Plauto. È ancora valido il suo insegnamento? È la forza del pote...
Il pensiero e la testimonianza di Chiara Lubich possono essere ripensati sullo sfondo di un singolar...
Si è inteso sottolineare l’inconsistenza giuridica della nozione di «vuoto normativo». Nel caso in c...
Da qualche anno il tema delle cosiddette «mutilazioni genitali femminili» viene periodicamente ripro...
Il dibattito intorno alla laicità tocca oggi un nervo scoperto del pensiero contemporaneo: a una que...