La collana peer-reviewed è dedicata agli studi che ricorrono a un metodo di ricerca innovativo sulla musica antica, finalizzato non soltanto alla contestualizzazione delle fonti scritte e delle testimonianze archeologiche, ma anche ad un'indagine multidisciplinare e antropologica delle attività musicali al fine di comprenderne il significato e funzione sociale, in stretta connessione con l'architettura, le arti visive, e l'ambito religioso. «Telestes» pubblica volumi monografici e raccolte di saggi, volti a far emergere il patrimonio culturale e musicale del Mediterraneo, un settore strategico nel rinnovamento in corso nell'ambito degli studi musicologici, allo scopo di approfondire il dialogo sia con le discipline affini, come l'etnomusico...
Da epoca precristiana omosessuali, travestiti e transessuali, in diverse aree, sono musicisti e offi...
Dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Ottanta del Novecento gli studi di ambito antropo...
Più di una decina di anni fa, gli attuali proponenti presentarono il progetto, allora denominato Acr...
La collana peer-reviewed è dedicata agli studi che ricorrono a un metodo di ricerca innovativo sulla...
Il saggio, commissionato dalla Società Italiana di Musicologia con l’obiettivo di fare il punto sull...
Da epoca precristiana omosessuali, travestiti e transessuali, in diverse aree, sono musicisti e offi...
none1noOscurato per secoli, soltanto di recente il legame fra musica e tradizioni regionali viene le...
Desidero anzitutto ringraziare il professor José Antonio González Aleantud per avermi offerto l'oppo...
Si tratta del primo progetto italiano con lo scopo di mettere a disposizione di studenti e studiosi ...
Il saggio rielabora la “relazione introduttiva” di un rilevante convegno archivistico regionale sui ...
Nel 1957 Diego Carpitella, chiamato a fare il punto sullo stato delle ricerche etnomusicologiche in ...
Il teatro antico rappresenta uno dei lasciti più consistenti ereditati dalla cultura greco-latina. M...
Le molte musiche del vasto mondo islamico vengono affrontate combinando tra loro saperi e metodi div...
Nell’articolo si delinea il campo d’interesse dell’archeologia musicale e se ne traccia una breve st...
L'articolo ha per oggetto l'attività musicale e lo status sociale dei musicisti all'interno delle so...
Da epoca precristiana omosessuali, travestiti e transessuali, in diverse aree, sono musicisti e offi...
Dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Ottanta del Novecento gli studi di ambito antropo...
Più di una decina di anni fa, gli attuali proponenti presentarono il progetto, allora denominato Acr...
La collana peer-reviewed è dedicata agli studi che ricorrono a un metodo di ricerca innovativo sulla...
Il saggio, commissionato dalla Società Italiana di Musicologia con l’obiettivo di fare il punto sull...
Da epoca precristiana omosessuali, travestiti e transessuali, in diverse aree, sono musicisti e offi...
none1noOscurato per secoli, soltanto di recente il legame fra musica e tradizioni regionali viene le...
Desidero anzitutto ringraziare il professor José Antonio González Aleantud per avermi offerto l'oppo...
Si tratta del primo progetto italiano con lo scopo di mettere a disposizione di studenti e studiosi ...
Il saggio rielabora la “relazione introduttiva” di un rilevante convegno archivistico regionale sui ...
Nel 1957 Diego Carpitella, chiamato a fare il punto sullo stato delle ricerche etnomusicologiche in ...
Il teatro antico rappresenta uno dei lasciti più consistenti ereditati dalla cultura greco-latina. M...
Le molte musiche del vasto mondo islamico vengono affrontate combinando tra loro saperi e metodi div...
Nell’articolo si delinea il campo d’interesse dell’archeologia musicale e se ne traccia una breve st...
L'articolo ha per oggetto l'attività musicale e lo status sociale dei musicisti all'interno delle so...
Da epoca precristiana omosessuali, travestiti e transessuali, in diverse aree, sono musicisti e offi...
Dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Ottanta del Novecento gli studi di ambito antropo...
Più di una decina di anni fa, gli attuali proponenti presentarono il progetto, allora denominato Acr...