il capitolo tratta le principali patologie del sistema vascolare arterioso e venoso degli arti, anche se le metodiche ultrasonografiche sono utilizzate con maggiore frequenza nell'analisi di altri distretti con rilevanza epidemiologica e patologica spesso preminente, come i tronchi sovraortici e i casi aorto-iliaci. vengono descritti i metodi di indagine ultrasonografica degli arti inferiori e superiori. Successivamente vengono esposte le patolgie vascolari non aterosclerotiche di interesse muscolo-articolare
Il capitolo tratta l'ampio campo delle encefalopatie vascolari. Il testo inizia con la descrizione ...
Il fegato è un organo con una vascolarizzazione peculiare, essendo da un lato interposto tra due sis...
Le miopatie infiammatorie idiopatiche (MII) sono un gruppo eterogeneo di malattie rare ad andamento ...
il capitolo tratta le principali patologie del sistema vascolare arterioso e venoso degli arti, anch...
Introduzione. Nei pazienti con IRC sottoposti a emodialisi il principale problema è rappresentato da...
Gli autori mettono in evidenza il ruolo della Radiologia Interventistica nel trattamento delle pato...
Le miopatie infiammatorie idiopatiche, comunemente conosciute con il termine miositi, sono un gruppo...
L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare, mediante tonometria arteriosa e analisi del...
Le prime applicazioni di ultrasonografia in campo ortopedico nel cane si riferiscono alla valutazion...
Introduzione: la Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia del tessuto connettivo, a eziologia sconosc...
ELABORAZIONE DI UN SEGNALE ULTRASONICO A RADIOFREQUENZA: UNA NUOVA METODICA ECOGRAFICA PER LO STUDIO...
Le metodiche di imaging comunemente disponibili, come la tomografia computerizzata, la risonanza mag...
Uno dei principali indici che caratterizzano un trasduttore ultrasonoro è la Potenza emessa, P. Le a...
La maggior parte degli studi di diagnostica vascolare non invasiva \ue8 stata effettuata utilizzando...
La tesi tratta della variazione della vascolarizzazione polmonare del gatto sveglio e sedato
Il capitolo tratta l'ampio campo delle encefalopatie vascolari. Il testo inizia con la descrizione ...
Il fegato è un organo con una vascolarizzazione peculiare, essendo da un lato interposto tra due sis...
Le miopatie infiammatorie idiopatiche (MII) sono un gruppo eterogeneo di malattie rare ad andamento ...
il capitolo tratta le principali patologie del sistema vascolare arterioso e venoso degli arti, anch...
Introduzione. Nei pazienti con IRC sottoposti a emodialisi il principale problema è rappresentato da...
Gli autori mettono in evidenza il ruolo della Radiologia Interventistica nel trattamento delle pato...
Le miopatie infiammatorie idiopatiche, comunemente conosciute con il termine miositi, sono un gruppo...
L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare, mediante tonometria arteriosa e analisi del...
Le prime applicazioni di ultrasonografia in campo ortopedico nel cane si riferiscono alla valutazion...
Introduzione: la Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia del tessuto connettivo, a eziologia sconosc...
ELABORAZIONE DI UN SEGNALE ULTRASONICO A RADIOFREQUENZA: UNA NUOVA METODICA ECOGRAFICA PER LO STUDIO...
Le metodiche di imaging comunemente disponibili, come la tomografia computerizzata, la risonanza mag...
Uno dei principali indici che caratterizzano un trasduttore ultrasonoro è la Potenza emessa, P. Le a...
La maggior parte degli studi di diagnostica vascolare non invasiva \ue8 stata effettuata utilizzando...
La tesi tratta della variazione della vascolarizzazione polmonare del gatto sveglio e sedato
Il capitolo tratta l'ampio campo delle encefalopatie vascolari. Il testo inizia con la descrizione ...
Il fegato è un organo con una vascolarizzazione peculiare, essendo da un lato interposto tra due sis...
Le miopatie infiammatorie idiopatiche (MII) sono un gruppo eterogeneo di malattie rare ad andamento ...