A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tracce di mutamenti adottati sulla scia della Riforma gregoriana affermatasi nelle diocesi dell'Emilia, dopo la sconfitta del partito imperiale nella Lotta per le investiture. Un tratto caratteristico di questa riforma fu la notazione musicale su rigo, introdotta qualche decennio prima da Guido d'Arezzo, che i manoscritti prodotti a nord dell\u2019Appenino adottano desumendoli da modelli toscani. La rilevanza dell\u2019introduzione e della diffusione di questo sistema di scrittura musicale nel contesto poltico e istituzionale medievale consente di attribuire alla contessa Matilde di Canossa un ruolo decisivo, anche se indiretto, nello sviluppo...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Tre personaggi, senza particolari legami storici tra loro, sono i protagonisti di tre momenti – non...
none1noDa circa mezzo secolo all’attenzione degli studiosi, il codice 123 della Biblioteca Angelica ...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
none1noSintesi documentata della introduzione in Francia del repertorio di canti liturgici in uso a ...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
none1noIl contributo prende in esame il ruolo svolto dall'unità territoriale dei possedimenti di Mat...
Il primo decennio borbonico nel ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (1749-1759), conclusosi con la...
L’idea del “fabbro musicante” circola ampiamente nel mondo antico: dal mito biblico del fabbro Tubal...
International audienceSe gli aspetti politici della ricca corrispondenza della duchessa della Trémoi...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Tre personaggi, senza particolari legami storici tra loro, sono i protagonisti di tre momenti – non...
none1noDa circa mezzo secolo all’attenzione degli studiosi, il codice 123 della Biblioteca Angelica ...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
none1noSintesi documentata della introduzione in Francia del repertorio di canti liturgici in uso a ...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
none1noIl contributo prende in esame il ruolo svolto dall'unità territoriale dei possedimenti di Mat...
Il primo decennio borbonico nel ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (1749-1759), conclusosi con la...
L’idea del “fabbro musicante” circola ampiamente nel mondo antico: dal mito biblico del fabbro Tubal...
International audienceSe gli aspetti politici della ricca corrispondenza della duchessa della Trémoi...
La tesi contiene i risultati di una ricerca sul canto liturgico e devozionale di tradizione popolare...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...