Musica e politica ai tempi di Matilde di Canossa

  • Cesarino, Ruini
ORKG logo View in ORKG
Publication date
January 2016
Publisher
place:Porretta Terme (BO)

Abstract

A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tracce di mutamenti adottati sulla scia della Riforma gregoriana affermatasi nelle diocesi dell'Emilia, dopo la sconfitta del partito imperiale nella Lotta per le investiture. Un tratto caratteristico di questa riforma fu la notazione musicale su rigo, introdotta qualche decennio prima da Guido d'Arezzo, che i manoscritti prodotti a nord dell\u2019Appenino adottano desumendoli da modelli toscani. La rilevanza dell\u2019introduzione e della diffusione di questo sistema di scrittura musicale nel contesto poltico e istituzionale medievale consente di attribuire alla contessa Matilde di Canossa un ruolo decisivo, anche se indiretto, nello sviluppo...

Extracted data

We use cookies to provide a better user experience.