L'inventario inedito dei libri di Gershom Scholem, compilato in occasione della sua emigrazione in Palestina (1923) è la base di questo studio, dedicato all'indagine delle principali tendenze culturali che lo influenzarono in gioventù, alla registrazione puntuale delle sue scoperte intellettuali, alla sua formazione giovanile e alla costituzione del primo importante nucleo di una biblioteca leggendaria
Il saggio esamina le strutture e i luoghi in cui era possibile svolgere attività di lettura nell’Ing...
none1noIl ricordo di Gershom Scholem, messo per iscritto da Colette Sirat negli anni '90, è qui pubb...
Scheda codicologica del manoscritto Paris, Biblioth\ue8que Nationale de France, fran\ue7ais 340 (des...
L'inventario inedito dei libri di Gershom Scholem, compilato in occasione della sua emigrazione in P...
I manoscritti di Nag Hammadi Una biblioteca gnostica del IV secolo Nicola Denzey Lewis, 2014 Gli scr...
La biblioteca si trova nella sede storica dell’Università Iuav di Venezia, l’ex convento dei Tolenti...
Le livre instrument de rédemption sociale [1] ! À Milan, au début du XXe siècle, un ensemble d’...
noneNella prospettiva culturale che si sviluppa fra XVI e XVII secolo in Europa si assiste a un rias...
Nella Roma del Cinquecento tra i principali centri culturali agostiniani spiccava per importanza e p...
Ritornando sul tema di una relazione presentata a Wolfenb\ufcttel \u201cDie Bibliothek der fr\ufchen...
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della bibliotec...
Il saggio, partendo dal caso veneziano, esplora l’idea che la biblioteca del collezionista d’arte ...
In Italia più che altrove si è assistito nel corso dei secoli alla formazione di un prezioso e ingen...
Nell’ormai celebre racconto “La biblioteca di Babele” (1941), Jorge Louis Borges restituisce un’imma...
«L’edificio dei miei libri» è l’espressione usata da Federico Borromeo per descrivere la propria pro...
Il saggio esamina le strutture e i luoghi in cui era possibile svolgere attività di lettura nell’Ing...
none1noIl ricordo di Gershom Scholem, messo per iscritto da Colette Sirat negli anni '90, è qui pubb...
Scheda codicologica del manoscritto Paris, Biblioth\ue8que Nationale de France, fran\ue7ais 340 (des...
L'inventario inedito dei libri di Gershom Scholem, compilato in occasione della sua emigrazione in P...
I manoscritti di Nag Hammadi Una biblioteca gnostica del IV secolo Nicola Denzey Lewis, 2014 Gli scr...
La biblioteca si trova nella sede storica dell’Università Iuav di Venezia, l’ex convento dei Tolenti...
Le livre instrument de rédemption sociale [1] ! À Milan, au début du XXe siècle, un ensemble d’...
noneNella prospettiva culturale che si sviluppa fra XVI e XVII secolo in Europa si assiste a un rias...
Nella Roma del Cinquecento tra i principali centri culturali agostiniani spiccava per importanza e p...
Ritornando sul tema di una relazione presentata a Wolfenb\ufcttel \u201cDie Bibliothek der fr\ufchen...
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della bibliotec...
Il saggio, partendo dal caso veneziano, esplora l’idea che la biblioteca del collezionista d’arte ...
In Italia più che altrove si è assistito nel corso dei secoli alla formazione di un prezioso e ingen...
Nell’ormai celebre racconto “La biblioteca di Babele” (1941), Jorge Louis Borges restituisce un’imma...
«L’edificio dei miei libri» è l’espressione usata da Federico Borromeo per descrivere la propria pro...
Il saggio esamina le strutture e i luoghi in cui era possibile svolgere attività di lettura nell’Ing...
none1noIl ricordo di Gershom Scholem, messo per iscritto da Colette Sirat negli anni '90, è qui pubb...
Scheda codicologica del manoscritto Paris, Biblioth\ue8que Nationale de France, fran\ue7ais 340 (des...