L’articolo contiene una proposta di legge costituzionale volta a introdurre nell’ordinamento italiano una Commissione elettorale chiamata a svolgere (in luogo delle Camere) l’attività di verifica dei poteri. Questa riforma risponde, in primis, all’esigenza di porre rimedio a una serie di problemi pratici come per esempio: la competenza relativa al contenzioso sul procedimento elettorale preparatorio; l’effettività del potere di inchiesta; la tempestività delle decisioni; la decompressione del carico di lavoro delle Camere e, in ultimo, la depoliticizzazione dell’attività di verifica dei poteri. Inoltre, la creazione di una Commissione elettorale tecnica e indipendente si inserisce in un trend verso l’“esternalizzazione” della verifica dei p...
Il saggio si occupa del rapporto fra la Costituzione e i sistemi elettorali delle Camere. Esso dà co...
La verifica dei poteri in Italia sulla base del disposto costituzionale è di competenza esclusiva d...
A partire dalla ricostruzione del principio di uguaglianza tra i sessi, declinato in particolare con...
L’articolo contiene una proposta di legge costituzionale volta a introdurre nell’ordinamento italian...
Nel presente contributo viene argomentata l’opportunità di affidare l’attività di verifica dei titol...
Questo elaborato esplora le pieghe del diritto elettorale alla luce della recente giurisprudenza cos...
Il contributo esamina criticamente il contributo fornito dal Giudice delle Leggi alla sistemazione d...
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno «Le leggi elettorali delle Camere dopo la sentenza n. 35/2...
L’ambiente e la sua tutela. Fino alla riforma del titolo V della Costituzione nell’ordinamento costi...
Il saggio analizza la prassi e la “giurisprudenza” parlamentare sull’istituto della verifica dei pot...
Il saggio dapprima inquadra in estrema sintesi il sistema elettorale vigente in Italia a seguito del...
La Corte costituzionale, con la sentenza 8 ottobre 2010, n. 293 , ha dichiarato l’illegittimità cost...
Come è noto alla Corte costituzionale italiana – a differenza di quanto accade in altri ordinamenti ...
Nel contributo si intende offrire una riflessione sulla legge cost. n. 1 del 2022 che ha segnato l’...
Il contributo muove da un esame della giurisprudenza costituzionale relativa all'art. 49 Cost., ipot...
Il saggio si occupa del rapporto fra la Costituzione e i sistemi elettorali delle Camere. Esso dà co...
La verifica dei poteri in Italia sulla base del disposto costituzionale è di competenza esclusiva d...
A partire dalla ricostruzione del principio di uguaglianza tra i sessi, declinato in particolare con...
L’articolo contiene una proposta di legge costituzionale volta a introdurre nell’ordinamento italian...
Nel presente contributo viene argomentata l’opportunità di affidare l’attività di verifica dei titol...
Questo elaborato esplora le pieghe del diritto elettorale alla luce della recente giurisprudenza cos...
Il contributo esamina criticamente il contributo fornito dal Giudice delle Leggi alla sistemazione d...
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno «Le leggi elettorali delle Camere dopo la sentenza n. 35/2...
L’ambiente e la sua tutela. Fino alla riforma del titolo V della Costituzione nell’ordinamento costi...
Il saggio analizza la prassi e la “giurisprudenza” parlamentare sull’istituto della verifica dei pot...
Il saggio dapprima inquadra in estrema sintesi il sistema elettorale vigente in Italia a seguito del...
La Corte costituzionale, con la sentenza 8 ottobre 2010, n. 293 , ha dichiarato l’illegittimità cost...
Come è noto alla Corte costituzionale italiana – a differenza di quanto accade in altri ordinamenti ...
Nel contributo si intende offrire una riflessione sulla legge cost. n. 1 del 2022 che ha segnato l’...
Il contributo muove da un esame della giurisprudenza costituzionale relativa all'art. 49 Cost., ipot...
Il saggio si occupa del rapporto fra la Costituzione e i sistemi elettorali delle Camere. Esso dà co...
La verifica dei poteri in Italia sulla base del disposto costituzionale è di competenza esclusiva d...
A partire dalla ricostruzione del principio di uguaglianza tra i sessi, declinato in particolare con...