Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al lettore un'immagine articolata, godibile e scientificamente rigorosa della musica nel contesto della vita medievale. Sono stati coinvolti molti dei più importanti musicologi, noti internazionalmente, insieme con archeologi, studiosi dell'acustica e dell'architettura, filosofi e storici del pensiero medievale. 45 autori per comporre un atlante storico complesso dalle origini tardoantiche alla fine del XIV secolo. Si tratta dell'edizione in tedesco del prodotto n. 111189 curato dal medesimo autore
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
none1noLe ‘esecuzioni’ dei testi letterari medievali, in particolare dei (cosiddetti) romanzi cavall...
Il presente studio mette a fuoco tre aspetti relativi alla questione del bello riferito alla musica ...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
none1noSintesi documentata della introduzione in Francia del repertorio di canti liturgici in uso a ...
none1noSintesi dell'evoluzione storica della teoria musicaledall'epoca tardo-antica al Basso Medioev...
none1noPresentato come relazione introduttiva alla tavola rotonda avente lo stesso titolo, nell'ambi...
L’indagine sui materiali archeologici di interesse musicale, intesi sia come testimonianze iconograf...
Raccolta di 24 saggi sulla vita e sulla cultura musicale a Brescia dalla fine del XV secolo fino ai ...
Serie di contributi relativi a tematiche di filosofia e teoria della musica, nell'ambito della sezio...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Fra i possibili approcci alla musica medievale vi è lo studio delle interrelazioni tra poesia e musi...
L’elaborato ha per oggetto lo studio della musica nell’antico Egitto e, in particolare, il modo in c...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
none1noLe ‘esecuzioni’ dei testi letterari medievali, in particolare dei (cosiddetti) romanzi cavall...
Il presente studio mette a fuoco tre aspetti relativi alla questione del bello riferito alla musica ...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
none1noSintesi documentata della introduzione in Francia del repertorio di canti liturgici in uso a ...
none1noSintesi dell'evoluzione storica della teoria musicaledall'epoca tardo-antica al Basso Medioev...
none1noPresentato come relazione introduttiva alla tavola rotonda avente lo stesso titolo, nell'ambi...
L’indagine sui materiali archeologici di interesse musicale, intesi sia come testimonianze iconograf...
Raccolta di 24 saggi sulla vita e sulla cultura musicale a Brescia dalla fine del XV secolo fino ai ...
Serie di contributi relativi a tematiche di filosofia e teoria della musica, nell'ambito della sezio...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
Fra i possibili approcci alla musica medievale vi è lo studio delle interrelazioni tra poesia e musi...
L’elaborato ha per oggetto lo studio della musica nell’antico Egitto e, in particolare, il modo in c...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
none1noLe ‘esecuzioni’ dei testi letterari medievali, in particolare dei (cosiddetti) romanzi cavall...
Il presente studio mette a fuoco tre aspetti relativi alla questione del bello riferito alla musica ...