none1noIl contributo prende in esame il ruolo svolto dall'unità territoriale dei possedimenti di Matilde di Canossa nel recepimento delle istanze della Riforma gregoriana in area emiliana. In particolare, vengono analizzati alcuni documenti liturgico-musicali della Cattedrale di Reggio nell'Emilia, nei quali è ravvisabile un tipo di scrittura musicale debitrice di moduli provenienti dalla Toscana. Tali elementi, al pari di altre manifestazioni artistiche connesse con la liturgia, sono inquadrati nel più ampio orizzonte dei mutamenti politici prodotti nelle città del nord Italia dalla sconfitta del partito imperiale nel corso della Lotta per le investiture. Nello scritto vengono anche presentati per la prima volta i risultati dello studio di...