Raccolta di 24 saggi sulla vita e sulla cultura musicale a Brescia dalla fine del XV secolo fino ai primi decenni del XVII (con qualche escursione più avanti nel secolo). Sono delineati filoni di temi quanto mai diversificati che toccano la riflessione dei teorici in rapporto sia ai musicografi dell’antichità classica (Cultura dell’antico) sia al dibattito scientifico-musicale del loro tempo (La riflessione teorica) e, in un continuum senza fratture, il perdurare della splendida tradizione musicale medievale nei codici liturgici cinquecenteschi (Codici liturgici). Grande attenzione è riposta verso l’aspetto iconografico del fare musica durante l’epoca rinascimentale (Musica e arti figurative) e sulle ragioni e conseguenze dell’illuminato me...