Il video costituisce uno strumento di comunicazione scientifica sui risultati di una ricerca di natura storico-educativa sulla scuola e l'educazione durante il periodo fascista attraverso i ricordi di ex allievi delle scuole di Bologna, individuati e intervistati nell'arco di pi\uf9 di un anno di lavoro. Ne \ue8 seguito un montaggio, realizzato in collaborazione con il MELA (Media Education E-learning del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Universit\ue0 di Bologna, che ha utilizzato le fonti orali accanto a fonti iconografiche, musicali e scritte individuate nella storia scolastica cittadina -da anni oggetto delle mie ricerche-, all'interno di una sceneggiatura che si presenta come vera comunicazione scientifica alternativa a quel...
Dall'esperienza come borsista nell'ambito del progetto per il Centro Multimediale Zoom in Val di Non...
Questo volume parte dalla constatazione che, nonostante la vastità degli studi, il problema della fa...
Il periodo storico compreso tra il 1922 e il 1943, ha rappresentato un momento importante nella stor...
Il vdeo documenta i ricordi d'infanzia e di scuola di ex allievi delle scuole elementari bolognesi d...
La 'sala della scuola' di cui sono responsabile scientifico è inserita all'interno del MOdE 'Museo v...
Al Media Education e-learning LAboratorio del Dipartimento di Scienze dell’educazione e della Facolt...
Il contributo \ue8 l'abstract di una ricerca che intende fare luce sulla programmazione della radio ...
open1siIl volume è pubblicato in collaborazione con ISPC CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Cult...
Dentro l'orizzone dei rapporti tra cinema e scuola si sovrappongono temi e problemi diversi: da quel...
Il video esplicativo si integra alla curatela Narrare la migrazione come esperienza formativa. Stru...
Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperie...
Viene ricostruita la presenza della scuola nella filmografia italiana dagli inizi del Novecento ai g...
Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperien...
Il presente contributo intende proporre i primi risultati di una ricerca condotta a partire dal ric...
Il documentario didattico \ue8 stato realizzato riprendendo alcune giornate scolastiche in una scuol...
Dall'esperienza come borsista nell'ambito del progetto per il Centro Multimediale Zoom in Val di Non...
Questo volume parte dalla constatazione che, nonostante la vastità degli studi, il problema della fa...
Il periodo storico compreso tra il 1922 e il 1943, ha rappresentato un momento importante nella stor...
Il vdeo documenta i ricordi d'infanzia e di scuola di ex allievi delle scuole elementari bolognesi d...
La 'sala della scuola' di cui sono responsabile scientifico è inserita all'interno del MOdE 'Museo v...
Al Media Education e-learning LAboratorio del Dipartimento di Scienze dell’educazione e della Facolt...
Il contributo \ue8 l'abstract di una ricerca che intende fare luce sulla programmazione della radio ...
open1siIl volume è pubblicato in collaborazione con ISPC CNR Istituto di Scienze del Patrimonio Cult...
Dentro l'orizzone dei rapporti tra cinema e scuola si sovrappongono temi e problemi diversi: da quel...
Il video esplicativo si integra alla curatela Narrare la migrazione come esperienza formativa. Stru...
Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperie...
Viene ricostruita la presenza della scuola nella filmografia italiana dagli inizi del Novecento ai g...
Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperien...
Il presente contributo intende proporre i primi risultati di una ricerca condotta a partire dal ric...
Il documentario didattico \ue8 stato realizzato riprendendo alcune giornate scolastiche in una scuol...
Dall'esperienza come borsista nell'ambito del progetto per il Centro Multimediale Zoom in Val di Non...
Questo volume parte dalla constatazione che, nonostante la vastità degli studi, il problema della fa...
Il periodo storico compreso tra il 1922 e il 1943, ha rappresentato un momento importante nella stor...