none1noI cambiamenti che il mondo agricolo italiano ha conosciuto nel periodo in cui a Roma sono stati firmati i trattati che hanno dato vita alle Comunità sono stati di entità straordinaria, ma è assai complesso stabilire se e quanto essi siano dovuti alle politiche comunitarie o, piuttosto, alle trasformazioni profonde che l’Italia ha conosciuto nei venti anni successivi alla seconda guerra mondiale. Un mutamento profondo del settore agricolo, sociale ancor prima che economico, era inevitabile; l’Italia si trovava ad operare una necessaria e rapidissima modernizzazione delle sue campagne, dopo l’autarchia economica e la politica ruralista del regime fascista. Al momento dell’entrata nella Cee l’Italia agricola si presentava in piena fase ...
La di!usione di produzioni agricole specializzate consente di osservare il modo in cui stanno cambia...
Le rilevanti trasformazioni economiche e sociali, intervenute dal secondo dopoguerra ad oggi, hanno ...
none2Nella seconda metà del XX secolo il rapporto tra agricoltura e sviluppo economico è stato un ar...
none1noRileggere l’Ottocento italiano ed europeo con una attenzione prevalente alle forme della «eco...
Nel corso del processo di integrazione comunitaria le interrelazioni fra la Politica Agricola Comune...
Il presente lavoro rileva il ruolo estremamente significativo svolto dal tessuto agricolo nell’orizz...
Gli anni settanta si aprirono a livello internazionale e europeo con una situazione di enorme diffic...
Le politiche analizzate in prospettiva storica, sono in grado di tracciare non soltanto l\u2019azion...
Nel corso del tempo, l’agricoltura sociale si è presentata sotto molteplici forme, confluendo sotto ...
Questo lavoro si pone l’obiettivo di indagare la rilevanza del capitale sociale nell’economia della ...
La tesi tenta di introdurre un primo approccio allo studio della relazione tra il processo di integr...
Il contributo di Massimo Canali affronta gli sviluppi tra gli anni Sessanta e la fine degli anni Ott...
Il lavoro intende esaminare le misure fornite dal diritto UE per verificare come e in che modo esso ...
L’Agricoltura Sociale (AS) riscuote, oggi, un forte interesse dovuto all’affermarsi di visioni che l...
L\u2019andamento dei prezzi internazionali delle materie prime agricole e alimentari nel nuovo mille...
La di!usione di produzioni agricole specializzate consente di osservare il modo in cui stanno cambia...
Le rilevanti trasformazioni economiche e sociali, intervenute dal secondo dopoguerra ad oggi, hanno ...
none2Nella seconda metà del XX secolo il rapporto tra agricoltura e sviluppo economico è stato un ar...
none1noRileggere l’Ottocento italiano ed europeo con una attenzione prevalente alle forme della «eco...
Nel corso del processo di integrazione comunitaria le interrelazioni fra la Politica Agricola Comune...
Il presente lavoro rileva il ruolo estremamente significativo svolto dal tessuto agricolo nell’orizz...
Gli anni settanta si aprirono a livello internazionale e europeo con una situazione di enorme diffic...
Le politiche analizzate in prospettiva storica, sono in grado di tracciare non soltanto l\u2019azion...
Nel corso del tempo, l’agricoltura sociale si è presentata sotto molteplici forme, confluendo sotto ...
Questo lavoro si pone l’obiettivo di indagare la rilevanza del capitale sociale nell’economia della ...
La tesi tenta di introdurre un primo approccio allo studio della relazione tra il processo di integr...
Il contributo di Massimo Canali affronta gli sviluppi tra gli anni Sessanta e la fine degli anni Ott...
Il lavoro intende esaminare le misure fornite dal diritto UE per verificare come e in che modo esso ...
L’Agricoltura Sociale (AS) riscuote, oggi, un forte interesse dovuto all’affermarsi di visioni che l...
L\u2019andamento dei prezzi internazionali delle materie prime agricole e alimentari nel nuovo mille...
La di!usione di produzioni agricole specializzate consente di osservare il modo in cui stanno cambia...
Le rilevanti trasformazioni economiche e sociali, intervenute dal secondo dopoguerra ad oggi, hanno ...
none2Nella seconda metà del XX secolo il rapporto tra agricoltura e sviluppo economico è stato un ar...