La conoscenza delle malattie pancreatiche è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. La introduzione di tecniche diagnostiche sofisticate come la TC multistrato, la RMN, la PET e la Ecografia endoscopica hanno contribuito fortemente alla formulazione di diagnosi più precoci ed alla localizzazione precisa delle patologie pancreatiche. Terapie integrate, anche innovative, non hanno consentito di ottenere sopravvivenze più prolungate dei Pazienti con tumore del pancreas, benché la morbilità e la mortalità post-operatoria siano state fortemente ridotte, mentre al contrario, le indicazioni, il timing ed il trattamento delle pancreatici acute e croniche appaiono oggi ben sistematizzate ed estremamente promettenti. Questo libro, scritto da g...
none4Vengono descritte le indicazioni alla pancreatectomia centrale. Viene inoltre descritta la tecn...
La pancreatite acuta è uno dei disturbi gastrointestinali che determina il maggior numero di ricover...
L’incidenza delle IPMN pancreatiche è cospicuamente aumentata negli ultimi 10 anni, nonostante la ge...
La conoscenza delle malattie pancreatiche è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. La introd...
Nel periodo 1974-1994 sono venuti alla nostra osservazione 304 pazienti affetti da adenocarcinoma du...
Nonostante sia molto infrequente il coinvolgimento arterioso isolato, alcuni tumori pancreatici, pro...
Il libro si articola in 10 capitoli che trattano con estremo dettaglio gli aspetti di diagnostica TC...
Viene discussa la casistica delle pancreasectomie laparoscopiche robot-assistite effettuate presso l...
La Duodenocefalopancreatectomia è indicata nel trattamento dei tumori ampollari, del terzo inferiore...
La pancreatite è una condizione infiammatoria acuta o cronica prodotta da lesioni che comportano dan...
La duodenocefalopancreasectomia (DCP), sebbene costituisca una procedura chirurgica di notevole comp...
La patologia pancreatica ha come unica terapia potenzialmente curativa il trattamento chirurgico, so...
Introduzione: La fistola pancreatica postoperatoria (FP) rappresenta la complicanza più temuta dopo ...
La pancreatite acuta è una patologia che nella sua forma grave ha un carattere sistemico ed evolutiv...
La pancreatite acuta è una patologia che nella sua forma grave ha carattere sistemico ed evolutivo. ...
none4Vengono descritte le indicazioni alla pancreatectomia centrale. Viene inoltre descritta la tecn...
La pancreatite acuta è uno dei disturbi gastrointestinali che determina il maggior numero di ricover...
L’incidenza delle IPMN pancreatiche è cospicuamente aumentata negli ultimi 10 anni, nonostante la ge...
La conoscenza delle malattie pancreatiche è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. La introd...
Nel periodo 1974-1994 sono venuti alla nostra osservazione 304 pazienti affetti da adenocarcinoma du...
Nonostante sia molto infrequente il coinvolgimento arterioso isolato, alcuni tumori pancreatici, pro...
Il libro si articola in 10 capitoli che trattano con estremo dettaglio gli aspetti di diagnostica TC...
Viene discussa la casistica delle pancreasectomie laparoscopiche robot-assistite effettuate presso l...
La Duodenocefalopancreatectomia è indicata nel trattamento dei tumori ampollari, del terzo inferiore...
La pancreatite è una condizione infiammatoria acuta o cronica prodotta da lesioni che comportano dan...
La duodenocefalopancreasectomia (DCP), sebbene costituisca una procedura chirurgica di notevole comp...
La patologia pancreatica ha come unica terapia potenzialmente curativa il trattamento chirurgico, so...
Introduzione: La fistola pancreatica postoperatoria (FP) rappresenta la complicanza più temuta dopo ...
La pancreatite acuta è una patologia che nella sua forma grave ha un carattere sistemico ed evolutiv...
La pancreatite acuta è una patologia che nella sua forma grave ha carattere sistemico ed evolutivo. ...
none4Vengono descritte le indicazioni alla pancreatectomia centrale. Viene inoltre descritta la tecn...
La pancreatite acuta è uno dei disturbi gastrointestinali che determina il maggior numero di ricover...
L’incidenza delle IPMN pancreatiche è cospicuamente aumentata negli ultimi 10 anni, nonostante la ge...