none1noIl testo mette in discussione il postulato assai diffuso in ambito didattico, che sancisce l’impossibilità o la poca pertinenza dell’ascolto guidato della Nuova musica soprattutto nella scuola dell’obbligo. Dopo una breve panoramica degli aspetti estetici e ideologici che sono alla base di tale fenomeno, il saggio affronta i problemi legati ad una possibile costruzione di una teoria pedagogica e di una prassi didattica e divulgativa tagliate su misura per la musica contemporanea, capace di integrare la Nuova musica nella prospettiva di lungo corso della tradizione, in una costante opera di riattualizzazione del passato e di storicizzazione del contemporaneo.mixedP. CecchiP. Cecch
Le ricerche contemporanee si muovono sempre di più verso il paradigma della complessità, all’interno...
Il capitolo espone il metodo didattico sviluppato dall’autore per trasmettere una decente competenza...
La normativa sulla formazione degli insegnanti, negli ultimi due decenni, è stata sottoposta a numer...
Il testo mette in discussione il postulato assai diffuso in ambito didattico, che sancisce l’impossi...
L’analisi proposta in questo saggio considera due dimensioni principali, una relativa allo sviluppo ...
La didattica dell’ascolto rappresenta uno strumento essenziale per condurre i discenti alla conoscen...
Nella prospettiva inclusiva, la didattica della musica di qualità è un’occasione pedagogica che cons...
L'intervento affronta il problema dell'educazione musicale, auspicandone un modello che metta almeno...
none1noL’articolo nasce come contributo al Gruppo di studio permanente su “La trasmissione del saper...
Perché la musica piace? Molte sono le possibili risposte a tale quesito, nessuna però del tutto sodd...
Il libro affronta un tema cruciale nella riflessione pedagogico e didattico-musicale italiana: quell...
La costruzione della cittadinanza europea nell’epoca della complessità richiede che la trasmissione ...
L'articolo discute idee, pratiche e problemi della didattica della composizione in Italia, tra ricer...
Il progetto nasce con l’intento di supportare le attività didattiche e di ricerca musicologica svolt...
none2Anna Scalfaro è autrice delle pp. 92-99.Questo contributo ripercorre le tappe principali della ...
Le ricerche contemporanee si muovono sempre di più verso il paradigma della complessità, all’interno...
Il capitolo espone il metodo didattico sviluppato dall’autore per trasmettere una decente competenza...
La normativa sulla formazione degli insegnanti, negli ultimi due decenni, è stata sottoposta a numer...
Il testo mette in discussione il postulato assai diffuso in ambito didattico, che sancisce l’impossi...
L’analisi proposta in questo saggio considera due dimensioni principali, una relativa allo sviluppo ...
La didattica dell’ascolto rappresenta uno strumento essenziale per condurre i discenti alla conoscen...
Nella prospettiva inclusiva, la didattica della musica di qualità è un’occasione pedagogica che cons...
L'intervento affronta il problema dell'educazione musicale, auspicandone un modello che metta almeno...
none1noL’articolo nasce come contributo al Gruppo di studio permanente su “La trasmissione del saper...
Perché la musica piace? Molte sono le possibili risposte a tale quesito, nessuna però del tutto sodd...
Il libro affronta un tema cruciale nella riflessione pedagogico e didattico-musicale italiana: quell...
La costruzione della cittadinanza europea nell’epoca della complessità richiede che la trasmissione ...
L'articolo discute idee, pratiche e problemi della didattica della composizione in Italia, tra ricer...
Il progetto nasce con l’intento di supportare le attività didattiche e di ricerca musicologica svolt...
none2Anna Scalfaro è autrice delle pp. 92-99.Questo contributo ripercorre le tappe principali della ...
Le ricerche contemporanee si muovono sempre di più verso il paradigma della complessità, all’interno...
Il capitolo espone il metodo didattico sviluppato dall’autore per trasmettere una decente competenza...
La normativa sulla formazione degli insegnanti, negli ultimi due decenni, è stata sottoposta a numer...