La mobilità come forma di sussistenza costituisce una pratica di “lunga durata” nella storia del continente africano. Spesso, molti migranti africani riescono a ben insediarsi nei diversi contesti di approdo mettendo a frutto proprio questa tradizione di viaggi, spostamenti e una capacità di garantire continuità nel cambiamento intrattenendo legami che connettono luoghi anche distanti tra loro. Questo dossier presenta il frutto di diversi percorsi di ricerca, prevalentemente etnografica, finalizzati a documentare ed illustrare la variegata e dinamica realtà socio-culturale rappresentata dai migranti dell’Africa a sud del Sahara residenti nel nord Italia. La ricerca sul fenomeno migratorio africano si diversifica in modo sempre più ricco, sp...
La questione degli immigrati “illegali” è oggi al centro del dibattito pubblico non solo europeo. Ma...
Il contributo analizza i fenomeni di differenziazione sociale che si sono registrati in Sicilia negl...
l’attenzione si è concentrata principalmente sui flussi tra Africa ed Europa alla luce dei significa...
La mobilità come forma di sussistenza costituisce una pratica di “lunga durata” nella storia del con...
Nel contributo si presenta un percorso tra alcune situazioni etnografiche che illustrano diverse ed ...
A trent’anni dai primi romanzi scritti da immigrati in Italia, la presenza di scrittrici e scrittori...
La questione degli immigrati “illegali” è oggi al centro del dibattito pubblico non solo europeo. Ma...
Per lungo tempo la storia della presenza italiana nel continente africano ha ricevuto scarsa attenzi...
La mobilità umana anima sempre più il dibattito pubblico, ma senza una riflessione approfondita in g...
A partire da una ricerca condotta nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Senesecur...
Oltre a presentare l’architettura di questo fascicolo di Antropologia, si sottolinea l’importanza di...
In questo contributo viene posta l’attenzione sugli stranieri prove-nienti dalla Tunisia, dal Marocc...
La questione degli immigrati “illegali” è oggi al centro del dibattito pubblico non solo europeo. Ma...
L'articolo tratta le morti dei migranti di origine africana che avvengono in contesto italiano, sia ...
Il saggio focalizzando l'attenzione su un gruppo di migranti ghanesi in Italia rilegge aspirazioni, ...
La questione degli immigrati “illegali” è oggi al centro del dibattito pubblico non solo europeo. Ma...
Il contributo analizza i fenomeni di differenziazione sociale che si sono registrati in Sicilia negl...
l’attenzione si è concentrata principalmente sui flussi tra Africa ed Europa alla luce dei significa...
La mobilità come forma di sussistenza costituisce una pratica di “lunga durata” nella storia del con...
Nel contributo si presenta un percorso tra alcune situazioni etnografiche che illustrano diverse ed ...
A trent’anni dai primi romanzi scritti da immigrati in Italia, la presenza di scrittrici e scrittori...
La questione degli immigrati “illegali” è oggi al centro del dibattito pubblico non solo europeo. Ma...
Per lungo tempo la storia della presenza italiana nel continente africano ha ricevuto scarsa attenzi...
La mobilità umana anima sempre più il dibattito pubblico, ma senza una riflessione approfondita in g...
A partire da una ricerca condotta nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Senesecur...
Oltre a presentare l’architettura di questo fascicolo di Antropologia, si sottolinea l’importanza di...
In questo contributo viene posta l’attenzione sugli stranieri prove-nienti dalla Tunisia, dal Marocc...
La questione degli immigrati “illegali” è oggi al centro del dibattito pubblico non solo europeo. Ma...
L'articolo tratta le morti dei migranti di origine africana che avvengono in contesto italiano, sia ...
Il saggio focalizzando l'attenzione su un gruppo di migranti ghanesi in Italia rilegge aspirazioni, ...
La questione degli immigrati “illegali” è oggi al centro del dibattito pubblico non solo europeo. Ma...
Il contributo analizza i fenomeni di differenziazione sociale che si sono registrati in Sicilia negl...
l’attenzione si è concentrata principalmente sui flussi tra Africa ed Europa alla luce dei significa...