Il diritto alla trasparenza degli atti pubblici non è solo un diritto dei cittadini ma anche un criterio per l’efficienza dei pubblici uffici e un contributo per la lotta alla corruzione: ogni magistrato, medico o docente, con l’ingresso nella professione, firma un contratto sociale implicito che rende pubblico e giudicabile il suo operato. La digitalizzazione della pubblica amministrazione, come ha scritto l’Economist, può essere per l’Italia un’autentica rivoluzione perché, oltre ad aumentare l’efficienza dei servizi e del sistema pubblico, può scatenare un indotto importante d’innovazione e infrastrutture. Occorre però superare anzitutto la scarsa interazione tra i sistemi digitali a livello nazionale e la mancanza di una regolazione de...
Dopo alcuni anni di immobilismo, in cui la comunicazione delle pubbliche amministrazioni ha ricopert...
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo evolversi delle modalità con cui la Pubblica A...
Il contributo si propone di svolgere qualche riflessione preliminare su di un tema, per un verso, es...
La rivoluzione digitale che così profondamente sta cambiando il nostro modo di vivere con tempi semp...
Negli ultimi anni la trasformazione digitale della pubblica amministrazione ha compiuto notevoli pr...
Nell’ultimo decennio, il settore pubblico è stato interessato da un significativo processo di innova...
Il leit motiv di questo lavoro è il nesso che unisce le politiche di semplificazione e quelle di dig...
La crescita esponenziale e globale di tecnologie innovative ha prodotto una realtà digitale nella qu...
La crescita esponenziale e globale di tecnologie innovative ha prodotto una realtà digitale nella qu...
Digitalizzazione pervasiva e iperconnessione ci rendono automaticamente cittadini più informati e pa...
Le nuove tecnologie stanno trasformando il modo di operare di aziende private e di enti pubblici, o...
Obiettivo del contributo è verificare quali sono le prospettive italiane per una modernizzazione tec...
Il processo di trasformazione digitale sta investendo i tradizionali modi di operare e organizzarsi ...
La rivoluzione digitale ha avuto un profondo impatto sul modo in cui oggi la storia viene studiata,...
L\u2019innovazione materiale e culturale che l\u2019informatica ha imposto alle scien-ze giuridiche ...
Dopo alcuni anni di immobilismo, in cui la comunicazione delle pubbliche amministrazioni ha ricopert...
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo evolversi delle modalità con cui la Pubblica A...
Il contributo si propone di svolgere qualche riflessione preliminare su di un tema, per un verso, es...
La rivoluzione digitale che così profondamente sta cambiando il nostro modo di vivere con tempi semp...
Negli ultimi anni la trasformazione digitale della pubblica amministrazione ha compiuto notevoli pr...
Nell’ultimo decennio, il settore pubblico è stato interessato da un significativo processo di innova...
Il leit motiv di questo lavoro è il nesso che unisce le politiche di semplificazione e quelle di dig...
La crescita esponenziale e globale di tecnologie innovative ha prodotto una realtà digitale nella qu...
La crescita esponenziale e globale di tecnologie innovative ha prodotto una realtà digitale nella qu...
Digitalizzazione pervasiva e iperconnessione ci rendono automaticamente cittadini più informati e pa...
Le nuove tecnologie stanno trasformando il modo di operare di aziende private e di enti pubblici, o...
Obiettivo del contributo è verificare quali sono le prospettive italiane per una modernizzazione tec...
Il processo di trasformazione digitale sta investendo i tradizionali modi di operare e organizzarsi ...
La rivoluzione digitale ha avuto un profondo impatto sul modo in cui oggi la storia viene studiata,...
L\u2019innovazione materiale e culturale che l\u2019informatica ha imposto alle scien-ze giuridiche ...
Dopo alcuni anni di immobilismo, in cui la comunicazione delle pubbliche amministrazioni ha ricopert...
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo evolversi delle modalità con cui la Pubblica A...
Il contributo si propone di svolgere qualche riflessione preliminare su di un tema, per un verso, es...