Quasi fosse inevitabilmente prescritto dall'attuale momento di crisi, le direzioni delle grandi imprese hanno programmato, o stanno già operando, pesanti e generalizzati tagli ai budget delle unità erogatrici di servizi generali aziendali (d'ora in poi SGA). Non è forse improprio sostenere che il ricorso a tali soluzioni sia stato in passato, e sia tutt’oggi, diffuso perché relativamente facile da concepire e da giustificare. Una semplice valutazione economica dell'incidenza dei costi connessi all'erogazione dei servizi in questione sul totale dei costi aziendali, infatti, assegna a questi pesi percentuali assai elevate (secondo talune stime, spesso al di sopra del 30-35%) (Miller e Vollmann, 1985): da questo punto di vista, è innegabile ch...
Un filo rosso unisce i contributi del volume: l’analisi degli schemi giuridici applicati alla buona...
L’autore analizza le implicazioni che la soluzione del commissariamento – prevista, per vero, in via...
Nel presente articolo, l’autore riflette sulla difficile conciliabilità tra la Costituzione economic...
La Provincia Autonoma di Trento ha da tempo avviato il processo di riordino delle Aziende Pubbliche...
Uno dei principali problemi da affrontare nella conduzione e gestione di un impresa è quello relativ...
Il principio irrinunciabile su cui si basa un sistema di misurazione dei costi consiste nella corret...
Il volume, articolato in tre parti, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. ...
I costi dei servizi generali aziendali rappresentano una componente di rilievo dei costi complessivi...
Il presente lavoro nasce e si sviluppa intorno alle esigenze e alle aspettative di una qualsiasi azi...
Il lavoro intende analizzare i profili tecnico-operativi caratterizzanti la gestione di un particola...
Il contributo si propone di delineare alcune brevi riflessioni in merito al processo di formazione e...
E’ ormai noto come gli enti locali italiani si trovino oggi ad operare in un contesto caratterizzato...
Oggi, come sempre, il controllo dei costi è stabilmente in cinta ai programmi aziendali. Ottenere il...
Riprendendo il modello classico di costo totale, come pure la relativa analisi del punto di pareggio...
È noto come soltanto nell’ultimo decennio la sostenibilità d’impresa sia passata dall’essere questio...
Un filo rosso unisce i contributi del volume: l’analisi degli schemi giuridici applicati alla buona...
L’autore analizza le implicazioni che la soluzione del commissariamento – prevista, per vero, in via...
Nel presente articolo, l’autore riflette sulla difficile conciliabilità tra la Costituzione economic...
La Provincia Autonoma di Trento ha da tempo avviato il processo di riordino delle Aziende Pubbliche...
Uno dei principali problemi da affrontare nella conduzione e gestione di un impresa è quello relativ...
Il principio irrinunciabile su cui si basa un sistema di misurazione dei costi consiste nella corret...
Il volume, articolato in tre parti, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. ...
I costi dei servizi generali aziendali rappresentano una componente di rilievo dei costi complessivi...
Il presente lavoro nasce e si sviluppa intorno alle esigenze e alle aspettative di una qualsiasi azi...
Il lavoro intende analizzare i profili tecnico-operativi caratterizzanti la gestione di un particola...
Il contributo si propone di delineare alcune brevi riflessioni in merito al processo di formazione e...
E’ ormai noto come gli enti locali italiani si trovino oggi ad operare in un contesto caratterizzato...
Oggi, come sempre, il controllo dei costi è stabilmente in cinta ai programmi aziendali. Ottenere il...
Riprendendo il modello classico di costo totale, come pure la relativa analisi del punto di pareggio...
È noto come soltanto nell’ultimo decennio la sostenibilità d’impresa sia passata dall’essere questio...
Un filo rosso unisce i contributi del volume: l’analisi degli schemi giuridici applicati alla buona...
L’autore analizza le implicazioni che la soluzione del commissariamento – prevista, per vero, in via...
Nel presente articolo, l’autore riflette sulla difficile conciliabilità tra la Costituzione economic...