Scheda di una tela a soggetto mitologico di Paolo Veronese, databile al 1560-1565, conservata presso gli Uffizi di Firenz
Scheda di un dipinto paesaggistico di Francesco Zuccarelli, databile al 1770-1775 circa, conservata ...
Nell’arco di una carriera durata all’incirca quarant’anni Paolo Veronese (1528 – 1588) si servì dell...
scheda scientifica di orecchino in oro con sinusoidi da Selinunte, sec. VI-VII d.C., in Museo Archeo...
Scheda di una tela a soggetto mitologico di Paolo Veronese, databile al 1560-1565, conservata presso...
Scheda relativa a una pala d'altare, già nella chiesa trevigiana di Ognissanti, realizzata nel 1592-...
Scheda di un dipinto a soggetto mitologico di Jacopo Tintoretto, databile al 1550-1560, conservato p...
1La ricerca esamina l’impalcato delle prospettive architettoniche realizzate da Paolo Caliari (Veron...
none1noIl saggio illustra la cultura veronese all'epoca di Scipione Maffei e della riscoperta della ...
Viene pubblicata una copia inedita dell'Ultima cena di Leonardo da Vinci, di provenienza incerta, fo...
Scheda relativa alla famosa opera di Paolo Veronese e aiuti celebrativa della battaglia di Lepanto (...
Il contributo mette a fuoco un modelletto pittorico apparso sul mercato antiquario e da ricondurre a...
Schedatura dell'Adorazione dei Magi dipinta da Paolo Veronese e conservata a Vicenza, Santa Coron
Scheda di un ritratto di Jacopo Tintoretto, databile al 1545-1548 circa, conservato presso la Galler...
Scheda di un dipinto a soggetto allegorico dipinto a quattro mani da Giulio Carpioni e da uno specia...
Le tre schede riguardano due pale d’altare e un quadro di argomento mitologico (le Pieridi) di Tibur...
Scheda di un dipinto paesaggistico di Francesco Zuccarelli, databile al 1770-1775 circa, conservata ...
Nell’arco di una carriera durata all’incirca quarant’anni Paolo Veronese (1528 – 1588) si servì dell...
scheda scientifica di orecchino in oro con sinusoidi da Selinunte, sec. VI-VII d.C., in Museo Archeo...
Scheda di una tela a soggetto mitologico di Paolo Veronese, databile al 1560-1565, conservata presso...
Scheda relativa a una pala d'altare, già nella chiesa trevigiana di Ognissanti, realizzata nel 1592-...
Scheda di un dipinto a soggetto mitologico di Jacopo Tintoretto, databile al 1550-1560, conservato p...
1La ricerca esamina l’impalcato delle prospettive architettoniche realizzate da Paolo Caliari (Veron...
none1noIl saggio illustra la cultura veronese all'epoca di Scipione Maffei e della riscoperta della ...
Viene pubblicata una copia inedita dell'Ultima cena di Leonardo da Vinci, di provenienza incerta, fo...
Scheda relativa alla famosa opera di Paolo Veronese e aiuti celebrativa della battaglia di Lepanto (...
Il contributo mette a fuoco un modelletto pittorico apparso sul mercato antiquario e da ricondurre a...
Schedatura dell'Adorazione dei Magi dipinta da Paolo Veronese e conservata a Vicenza, Santa Coron
Scheda di un ritratto di Jacopo Tintoretto, databile al 1545-1548 circa, conservato presso la Galler...
Scheda di un dipinto a soggetto allegorico dipinto a quattro mani da Giulio Carpioni e da uno specia...
Le tre schede riguardano due pale d’altare e un quadro di argomento mitologico (le Pieridi) di Tibur...
Scheda di un dipinto paesaggistico di Francesco Zuccarelli, databile al 1770-1775 circa, conservata ...
Nell’arco di una carriera durata all’incirca quarant’anni Paolo Veronese (1528 – 1588) si servì dell...
scheda scientifica di orecchino in oro con sinusoidi da Selinunte, sec. VI-VII d.C., in Museo Archeo...