L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizionalmente poco valorizzato. Si tratta di un vasto repertorio di liriche che si presentano o tendono a presentarsi in forma di libro d’autore, organizzato secondo diversi livelli testuali. Ogni canzoniere viene descritto sulla base di uno schema standard che comprende una sezione filologica (titolo, testimonianze, tradizione) e una serie di notizie relative al macrotesto lirico: si va da indicazioni sul numero dei componimenti e sulla loro tipologia metrica, a rilievi sul periodo di composizione e sul tempo e i luoghi della storia, trascrivendo i componimenti iniziali e finali e passando in rassegna le articolazioni interne, i testi di anniver...
La piccola e mutila raccolta cartacea di canzoni e lettere di Guittone conservata nel codice Riccard...
Chiara Matraini (Lucca 1515-1604) costituisce un’eccezione nel panorama del petrarchismo italiano pe...
Privo di immagini nella redazione curata da Petrarca, tra '400 e '500 il Canzoniere ha conosciuto un...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
L’intervento fa seguito della pubblicazione dell’ “Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocent...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio...
Il libro studia i testi delle mille canzoni italiane più vendute tra il 1958 e il 2007, nell’intento...
La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami dell...
Le decorazioni parietali delle tombe private di Tebe presentano numerose scene di carattere musicale...
Il presente lavoro prende in considerazione la produzione della cantautrice Carmen Consoli dal 1996 ...
Il canzoniere per Fabio e altre poesie, ampia raccolta della produzione lirica di Enzo Mazza, ha il ...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...
Il lavoro si prefigge l\u2019obiettivo di esaminare alcuni aspetti specifici della lotta partigiana ...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
Dopo aver affrontato il tema del ruolo dei testi delle canzoni nella cultura contemporanea e aver in...
La piccola e mutila raccolta cartacea di canzoni e lettere di Guittone conservata nel codice Riccard...
Chiara Matraini (Lucca 1515-1604) costituisce un’eccezione nel panorama del petrarchismo italiano pe...
Privo di immagini nella redazione curata da Petrarca, tra '400 e '500 il Canzoniere ha conosciuto un...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
L’intervento fa seguito della pubblicazione dell’ “Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocent...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio...
Il libro studia i testi delle mille canzoni italiane più vendute tra il 1958 e il 2007, nell’intento...
La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami dell...
Le decorazioni parietali delle tombe private di Tebe presentano numerose scene di carattere musicale...
Il presente lavoro prende in considerazione la produzione della cantautrice Carmen Consoli dal 1996 ...
Il canzoniere per Fabio e altre poesie, ampia raccolta della produzione lirica di Enzo Mazza, ha il ...
Un atteggiamento di rifiuto e di sottovalutazione della rilevanza sociologica della canzone ha carat...
Il lavoro si prefigge l\u2019obiettivo di esaminare alcuni aspetti specifici della lotta partigiana ...
Il volume esamina le caratteristiche dell'attuale italiano per musica, che \ue8 molto cambiato non s...
Dopo aver affrontato il tema del ruolo dei testi delle canzoni nella cultura contemporanea e aver in...
La piccola e mutila raccolta cartacea di canzoni e lettere di Guittone conservata nel codice Riccard...
Chiara Matraini (Lucca 1515-1604) costituisce un’eccezione nel panorama del petrarchismo italiano pe...
Privo di immagini nella redazione curata da Petrarca, tra '400 e '500 il Canzoniere ha conosciuto un...