Tipo di studio: pazienti traumatizzati con lesioni epatiche trattati mediante embolizzazione, senza resezione chirurgica. Scopo: valutare il ruolo dell’embolizzazione arteriosa nella gestione dei pazienti con trauma epatico sanguinante, come alternativa all’intervento chirurgico open di resezione epatica. Materiali e metodi: la nostra casistica si compone di 18 pazienti con trauma epatico sanguinante giunti al Pronto Soccorso in un periodo di 4 anni, dal 2007 al 2011, e trattati con embolizzazione arteriosa. Tutti i pazienti inseriti nello studio presentavano alla TC total body eseguita secondo il protocollo di screening per politrauma una lesione epatica di II, III, IV o V grado in base alla classificazione della Società Americana per...
Si definisce embolia polmonare l'ostruzione dei vasi arteriosi polmonari causata dalla migrazione di...
Lo studio affronta uno dei quesiti pi\uf9 rilevanti in medicina che riguarda la gestione di pazienti...
Analisi retrospettiva del quinquennio 2012-2016 dei pazienti trattati presso l'unità di Ortopedia e ...
Le fratture dell’anello pelvico sono lesioni generalmente determinate da traumi ad alta energia, com...
I politraumi sono diventati una causa di mortalità rilevante, specialmente nei giovani: le ossa lung...
• Scopo del lavoro L’aumento di incidenti stradali e sul lavoro ha portato ad un incremento dell’in...
Introduzione. Il trauma causa 4.4 milioni di vittime ogni anno, principalmente tra 1 e 44 anni, anda...
La molteplice eterogeneità delle fratture di acetabolo, unitamente alla complessa anatomia tridimens...
6L’adozione di linee guida per le principali patologie è ormai considerata un presupposto irrinuncia...
none4siIl termine di politrauma indica la presenza nel paziente di più lesioni traumatiche (violente...
Gli Autori presentano tre diversi casi di esumazione caratterizzati da tempi e modalit\ue0 di sepolt...
Introduzione. Scopo del lavoro è quello di valutare come l’introduzione del trattamento endovascolar...
Scopo: La sinoviectomia eseguita in una fase iniziale dell’Artrite Reumatoide può impedire alla sino...
Il trauma rappresenta la principale causa di morte nella fascia di età tra 1 e 44 anni e una delle p...
Il ruolo della radiologia nell'urgenza traumatica si è progressivamente ampliato, oltre che per le s...
Si definisce embolia polmonare l'ostruzione dei vasi arteriosi polmonari causata dalla migrazione di...
Lo studio affronta uno dei quesiti pi\uf9 rilevanti in medicina che riguarda la gestione di pazienti...
Analisi retrospettiva del quinquennio 2012-2016 dei pazienti trattati presso l'unità di Ortopedia e ...
Le fratture dell’anello pelvico sono lesioni generalmente determinate da traumi ad alta energia, com...
I politraumi sono diventati una causa di mortalità rilevante, specialmente nei giovani: le ossa lung...
• Scopo del lavoro L’aumento di incidenti stradali e sul lavoro ha portato ad un incremento dell’in...
Introduzione. Il trauma causa 4.4 milioni di vittime ogni anno, principalmente tra 1 e 44 anni, anda...
La molteplice eterogeneità delle fratture di acetabolo, unitamente alla complessa anatomia tridimens...
6L’adozione di linee guida per le principali patologie è ormai considerata un presupposto irrinuncia...
none4siIl termine di politrauma indica la presenza nel paziente di più lesioni traumatiche (violente...
Gli Autori presentano tre diversi casi di esumazione caratterizzati da tempi e modalit\ue0 di sepolt...
Introduzione. Scopo del lavoro è quello di valutare come l’introduzione del trattamento endovascolar...
Scopo: La sinoviectomia eseguita in una fase iniziale dell’Artrite Reumatoide può impedire alla sino...
Il trauma rappresenta la principale causa di morte nella fascia di età tra 1 e 44 anni e una delle p...
Il ruolo della radiologia nell'urgenza traumatica si è progressivamente ampliato, oltre che per le s...
Si definisce embolia polmonare l'ostruzione dei vasi arteriosi polmonari causata dalla migrazione di...
Lo studio affronta uno dei quesiti pi\uf9 rilevanti in medicina che riguarda la gestione di pazienti...
Analisi retrospettiva del quinquennio 2012-2016 dei pazienti trattati presso l'unità di Ortopedia e ...