Obiettivo: Questo studio multicentrico ha valutato prospetticamente un protocollo di gestione dei drenaggi chirurgici dopo duodenocefalopancreasectomia (DCP) basato sulla combinazione del concetto di drenaggio selettivo (in base a stratificazione del rischio) e di rimozione precoce dei drenaggi stessi. Background: Recenti evidenze scientifiche suggeriscono che sia il posizionamento selettivo di drenaggi sia la loro rimozione precoce risultino applicabili nella DCP. Entrambe le strategie, prese singolarmente, sono state associate a una diminuzione dell'incidenza di fistola pancreatica clinicamente rilevante, la complicanza più comune e allo stesso tempo più critica dopo DCP. Metodi: Il protocollo è stato applicato a 260 pazienti consecut...
Gli interventi chirurgici per patologie ano-rettali sono spesso gravati da un’alta incidenza di eff...
Nell’ambito della chirurgia pancreatica Whipple fu uno dei primi a eseguire la duodenocefalopancreas...
La sopravvivenza globale dell’adenocarcinoma duttale del pancreas (ACDP) risultano ancora oggi modes...
Background Lo scopo del dottorato (PhD) è stato quello di individuare e valutare le migliori strate...
Negli ultimi decenni si è assistito ad una riduzione della mortalità in seguito a DCP mentre la morb...
Introduzione La Duodenocefalopancreasectomia (comunemente abbreviata in DCP) è attualmente l'unica o...
La duodenocefalopancreasectomia (DCP), sebbene costituisca una procedura chirurgica di notevole comp...
La Duodenocefalopancreatectomia è indicata nel trattamento dei tumori ampollari, del terzo inferiore...
Il confezionamento dell’anastomosi epatico-digiunale (EDS) può essere un intervento a sé stante o pu...
La duodenocefalopancreasectomia (DCP) è un intervento che prevede l’asportazione della testa del pan...
Nonostante la disponibilità di prove scientifiche per il fast- track concetto di chirurgia pancreati...
La pancreaticoduodenectomia (PD) rimane il gold standard per il trattamento dei pazienti affetti da ...
Introduzione: La fistola pancreatica postoperatoria (FP) rappresenta la complicanza più temuta dopo ...
Introduzione: negli ultimi decenni il miglioramento delle condizioni socio-economiche e i progressi ...
La patologia pancreatica ha come unica terapia potenzialmente curativa il trattamento chirurgico, so...
Gli interventi chirurgici per patologie ano-rettali sono spesso gravati da un’alta incidenza di eff...
Nell’ambito della chirurgia pancreatica Whipple fu uno dei primi a eseguire la duodenocefalopancreas...
La sopravvivenza globale dell’adenocarcinoma duttale del pancreas (ACDP) risultano ancora oggi modes...
Background Lo scopo del dottorato (PhD) è stato quello di individuare e valutare le migliori strate...
Negli ultimi decenni si è assistito ad una riduzione della mortalità in seguito a DCP mentre la morb...
Introduzione La Duodenocefalopancreasectomia (comunemente abbreviata in DCP) è attualmente l'unica o...
La duodenocefalopancreasectomia (DCP), sebbene costituisca una procedura chirurgica di notevole comp...
La Duodenocefalopancreatectomia è indicata nel trattamento dei tumori ampollari, del terzo inferiore...
Il confezionamento dell’anastomosi epatico-digiunale (EDS) può essere un intervento a sé stante o pu...
La duodenocefalopancreasectomia (DCP) è un intervento che prevede l’asportazione della testa del pan...
Nonostante la disponibilità di prove scientifiche per il fast- track concetto di chirurgia pancreati...
La pancreaticoduodenectomia (PD) rimane il gold standard per il trattamento dei pazienti affetti da ...
Introduzione: La fistola pancreatica postoperatoria (FP) rappresenta la complicanza più temuta dopo ...
Introduzione: negli ultimi decenni il miglioramento delle condizioni socio-economiche e i progressi ...
La patologia pancreatica ha come unica terapia potenzialmente curativa il trattamento chirurgico, so...
Gli interventi chirurgici per patologie ano-rettali sono spesso gravati da un’alta incidenza di eff...
Nell’ambito della chirurgia pancreatica Whipple fu uno dei primi a eseguire la duodenocefalopancreas...
La sopravvivenza globale dell’adenocarcinoma duttale del pancreas (ACDP) risultano ancora oggi modes...