Recensione del volume a cura di Isolde Schiffermüller e Arturo Larcati, "Ingeborg Bachmann in Italien. Reinszenierungen" (n. 45 della rivista Cultura tedesca), che raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Verona il 6 e 7 dicembre 2012, presso il Museo Civico di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria, 9, Verona). Il volume comprende dieci saggi che accompagnano il lettore in un interessante e vario percorso attraverso la ricezione artistica e creativa della figura e dell’opera di Ingeborg Bachmann in Italia nell’ultimo ventennio
Il libro offre in occasione del 90° compleanno della scrittrice, un panorama rappresentativo della r...
partecipazione alla tavola rotonda della Giornata di studio internazionale Digital Archives (Roma,...
Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno “Italia e Germania tra Ottocento e Novecento...
I saggi del volume sono dedicati alla fortuna di Ingeborg Bachmann in Italia e al sua rapporto con l...
Tra gli studiosi più influenti del Novecento, Julius von Schlosser (1866-1938) fu un profondo conosc...
Il volumetto presenta la rappresentazione letteraria di Roma da parte di Ingeborg Bachmann, facendo ...
Dal 1975 l’ISIG pubblica gli “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento / Jahrbuch des ...
Recensione ai due volumi "Giulio Einaudi nell‟editoria di cultura del Novecento italiano: atti del C...
La rivista che qui si recensisce, diretta da Maria Giovanna Arcamone, Donatella Bremer e Davide De C...
La nozione di transfert culturale, elaborata per lo spazio franco-tedesco essenzialmente da M. Espag...
La questione dell'origine topografica delle storie è alla base di molta letteratura di Ingeborg Bach...
none1noIl saggio si propone di tracciare una rete di rapporti intertestuali tra alcune opere di Anna...
none1noAnalisi delle Re-Inszenierungen della lirica di Ingeborg Bachmann nella lirica italiana conte...
La Verona del Settecento, sotto i due numi tutelari di Alfieri e Pindemonte, si rivela snodo crucial...
Il libro offre in occasione del 90° compleanno della scrittrice, un panorama rappresentativo della r...
partecipazione alla tavola rotonda della Giornata di studio internazionale Digital Archives (Roma,...
Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno “Italia e Germania tra Ottocento e Novecento...
I saggi del volume sono dedicati alla fortuna di Ingeborg Bachmann in Italia e al sua rapporto con l...
Tra gli studiosi più influenti del Novecento, Julius von Schlosser (1866-1938) fu un profondo conosc...
Il volumetto presenta la rappresentazione letteraria di Roma da parte di Ingeborg Bachmann, facendo ...
Dal 1975 l’ISIG pubblica gli “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento / Jahrbuch des ...
Recensione ai due volumi "Giulio Einaudi nell‟editoria di cultura del Novecento italiano: atti del C...
La rivista che qui si recensisce, diretta da Maria Giovanna Arcamone, Donatella Bremer e Davide De C...
La nozione di transfert culturale, elaborata per lo spazio franco-tedesco essenzialmente da M. Espag...
La questione dell'origine topografica delle storie è alla base di molta letteratura di Ingeborg Bach...
none1noIl saggio si propone di tracciare una rete di rapporti intertestuali tra alcune opere di Anna...
none1noAnalisi delle Re-Inszenierungen della lirica di Ingeborg Bachmann nella lirica italiana conte...
La Verona del Settecento, sotto i due numi tutelari di Alfieri e Pindemonte, si rivela snodo crucial...
Il libro offre in occasione del 90° compleanno della scrittrice, un panorama rappresentativo della r...
partecipazione alla tavola rotonda della Giornata di studio internazionale Digital Archives (Roma,...
Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno “Italia e Germania tra Ottocento e Novecento...