Il libro si articola in 10 capitoli che trattano con estremo dettaglio gli aspetti di diagnostica TC delle pancreatiti, dei vari tipi di tumore – adenocarcinoma, tumori neuroendocrini, tumori cistici, tumori rari –, i traumi, il pancreas operato e il trapianto del pancreas. Il Radiologo troverà nel libro tutte le informazioni utili per affrontare la complessa patologia pancreatica con una visione che gli consentirà di comprendere le problematiche diagnostiche unitamente a quelle cliniche e chirurgiche. Tra le particolarità che vorrei sottolineare, nel libro si ritrovano, oltre alle caratteristiche fondamentali di imaging delle singole patologie, anche una casistica particolarmente ricca di casi “difficili” o inconsueti. Questa casistica, do...
Scopo dello studio è stato di analizzare l'analisi texture TC di pazienti affetti da Adenocarcinoma ...
I tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici sono neoplasie rare, piu´ comunemente a sede pancrea...
Lo scopo della tesi è quello di andare a verificare l'utilità e l'efficacia diagnostica dell EUS con...
La conoscenza delle malattie pancreatiche è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. La introd...
Il capitolo prende in considerazione i tumori esocrini maligni del pancreas per quanto riguarda gli ...
Nel periodo 1974-1994 sono venuti alla nostra osservazione 304 pazienti affetti da adenocarcinoma du...
I tumori cistici del pancreas rappresentano circa il 10% di tutti i tumori pancreatici (1); tra essi...
PREFAZIONE: Questo manuale è dedicato agli studenti del corso di Laurea di medicina e Chirurgia e na...
Il tumore del pancreas rappresenta la settima causa di morte per cancro a livello mondiale, la quart...
none11noneCasadei R; Calculli L; Gullo L; Gavelli G; Tomassetti P; Pezzilli R; Solmi L; Greco VM; Ma...
Il tumore del pancreas, con una sopravvivenza a 5 anni sotto il 5%, è una delle forme tumorali con ...
Il tumore del pancreas ha una prognosi molto sfavorevole e il suo istotipo più frequente è l'adenoca...
Il riscontro incidentale di lesioni cistiche pancreatiche sta diventando un problema clinico sempre ...
Gli Autori segnalano il caso di una donna di anni 70, affetta da depressione, che lamenta \u201csens...
none8nononeMosconi C, Giampalma E,Renzulli M,Cappelli A,Ricci C,Casadei R, Minni F,Golfieri RMosconi...
Scopo dello studio è stato di analizzare l'analisi texture TC di pazienti affetti da Adenocarcinoma ...
I tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici sono neoplasie rare, piu´ comunemente a sede pancrea...
Lo scopo della tesi è quello di andare a verificare l'utilità e l'efficacia diagnostica dell EUS con...
La conoscenza delle malattie pancreatiche è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. La introd...
Il capitolo prende in considerazione i tumori esocrini maligni del pancreas per quanto riguarda gli ...
Nel periodo 1974-1994 sono venuti alla nostra osservazione 304 pazienti affetti da adenocarcinoma du...
I tumori cistici del pancreas rappresentano circa il 10% di tutti i tumori pancreatici (1); tra essi...
PREFAZIONE: Questo manuale è dedicato agli studenti del corso di Laurea di medicina e Chirurgia e na...
Il tumore del pancreas rappresenta la settima causa di morte per cancro a livello mondiale, la quart...
none11noneCasadei R; Calculli L; Gullo L; Gavelli G; Tomassetti P; Pezzilli R; Solmi L; Greco VM; Ma...
Il tumore del pancreas, con una sopravvivenza a 5 anni sotto il 5%, è una delle forme tumorali con ...
Il tumore del pancreas ha una prognosi molto sfavorevole e il suo istotipo più frequente è l'adenoca...
Il riscontro incidentale di lesioni cistiche pancreatiche sta diventando un problema clinico sempre ...
Gli Autori segnalano il caso di una donna di anni 70, affetta da depressione, che lamenta \u201csens...
none8nononeMosconi C, Giampalma E,Renzulli M,Cappelli A,Ricci C,Casadei R, Minni F,Golfieri RMosconi...
Scopo dello studio è stato di analizzare l'analisi texture TC di pazienti affetti da Adenocarcinoma ...
I tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici sono neoplasie rare, piu´ comunemente a sede pancrea...
Lo scopo della tesi è quello di andare a verificare l'utilità e l'efficacia diagnostica dell EUS con...