Quello del partecipazionismo costituisce indubbiamente una questione controversa, come dimostrano i tentativi d'approccio al problema sia da parte di coloro che sono favorevoli alla partecipazione, sia da parte di quelli che si sono mostrati nettamente contrari. Azionariato operaio, azionariato popolare, partecipazione agli utili, cogestione, autogestione, cooperativismo sono tutte forme con cui si è cercato di superare la dicotomia capitale-lavoro. Una delle tesi centrali del volume è che occorrono nuove formule. Non è semplicemente nazionalizzando o socializzando un'azienda che il lavoratore viene ad assumere una posizione veramente diversa, un potere diverso. Nonostante la partecipazione possa costituire un sistema per porre su nuove b...
Una sentenza della Corte di giustizia europea in materia di dimensioni delle imprese, come definite ...
La tesi esamina le questioni connesse ai profili di responsabilità per conflitto di interessi degli ...
Nel capitolo si è dapprima dato conto di come la giurisprudenza della Corte di Giustizia avesse affr...
Il volume si propone di ricostruire l'intenso dibattito che, dall'immediato secondo dopoguerra ad og...
La sfida della partecipazione rappresenta un confronto non più rinviabile per l'impresa e per gli st...
Questo libro costituisce una proposta di ricostruzione, in chiave storico-sociologica, delle dinamic...
In questo contributo ci si è soffermati ad analizzare in particolare due livelli di governo, quello ...
Le associazioni di rappresentanza economiche sono attori rilevanti di qualsiasi sistema politico, pe...
Il presente lavoro evidenzia il significato economico-aziendale del possesso di partecipazioni. A ta...
Molte tra le esperienze attuali di governo del territorio fanno appello alla necessità di praticare ...
none1noLa questione della partecipazione, o coinvolgimento, dei lavoratori nell’impresa si presenta ...
Sono in molti – tra esperti e opinione pubblica – a condividere l’idea che l’attuale crisi della rap...
Partecipazione e Conflitto è la prima rivista in Italia specializzata in analisi della partecipazion...
il presente saggio intende offrire un quadro essenziale sul tema della partecipazione “strutturata” ...
il presente saggio intende offrire un quadro essenziale sul tema della partecipazione “strutturata” ...
Una sentenza della Corte di giustizia europea in materia di dimensioni delle imprese, come definite ...
La tesi esamina le questioni connesse ai profili di responsabilità per conflitto di interessi degli ...
Nel capitolo si è dapprima dato conto di come la giurisprudenza della Corte di Giustizia avesse affr...
Il volume si propone di ricostruire l'intenso dibattito che, dall'immediato secondo dopoguerra ad og...
La sfida della partecipazione rappresenta un confronto non più rinviabile per l'impresa e per gli st...
Questo libro costituisce una proposta di ricostruzione, in chiave storico-sociologica, delle dinamic...
In questo contributo ci si è soffermati ad analizzare in particolare due livelli di governo, quello ...
Le associazioni di rappresentanza economiche sono attori rilevanti di qualsiasi sistema politico, pe...
Il presente lavoro evidenzia il significato economico-aziendale del possesso di partecipazioni. A ta...
Molte tra le esperienze attuali di governo del territorio fanno appello alla necessità di praticare ...
none1noLa questione della partecipazione, o coinvolgimento, dei lavoratori nell’impresa si presenta ...
Sono in molti – tra esperti e opinione pubblica – a condividere l’idea che l’attuale crisi della rap...
Partecipazione e Conflitto è la prima rivista in Italia specializzata in analisi della partecipazion...
il presente saggio intende offrire un quadro essenziale sul tema della partecipazione “strutturata” ...
il presente saggio intende offrire un quadro essenziale sul tema della partecipazione “strutturata” ...
Una sentenza della Corte di giustizia europea in materia di dimensioni delle imprese, come definite ...
La tesi esamina le questioni connesse ai profili di responsabilità per conflitto di interessi degli ...
Nel capitolo si è dapprima dato conto di come la giurisprudenza della Corte di Giustizia avesse affr...