Il 18 aprile 2013 è stata inaugurata l’esposizione tematica Musica e Archeologia nel Museo di Agrigento dove sono conservati reperti di grande interesse musicale: non solo ceramiche attiche a figure nere e rosse, le cui raffigurazioni manifestano in modo esplicito come la musica fosse parte integrante della vita quotidiana della società antica, ma anche vasi italioti e sicelioti, terrecotte, lucerne e strumenti musicali a percussione in bronzo
none2Per la Festa della musica 2007, 21 giugno, il Museo Nazionale Archeologico di Ferrara organizza...
L’elaborato ha per oggetto lo studio della musica nell’antico Egitto e, in particolare, il modo in c...
L'articolo ha per oggetto l'attività musicale e lo status sociale dei musicisti all'interno delle so...
Il 18 aprile 2013 è stata inaugurata l’esposizione tematica Musica e Archeologia nel Museo di Agrige...
L’indagine sui materiali archeologici di interesse musicale, intesi sia come testimonianze iconograf...
La coralità e la partecipazione, che sono sottese all’intero mondo del teatro e della musica in Grec...
Le testimonianze archeologiche dell’antica Akragas documentano anche con particolare evidenza l’impo...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...
Nell’articolo si delinea il campo d’interesse dell’archeologia musicale e se ne traccia una breve st...
Alla capacità costruttiva propria dell’architettura, anche da intendersi come capacità di dare forma...
Fra il 2010 e il 2011 la Facoltà di Architettura della Sapienza ed il Conservatorio di Santa Cecilia...
Sulla base di una selezionata serie di tradizioni musicali viventi o fissate dalla memoria recente i...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
Il saggio rielabora la “relazione introduttiva” di un rilevante convegno archivistico regionale sui ...
Il Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani nasce nel 1996 nel Villaggio Gesso a sedici chilom...
none2Per la Festa della musica 2007, 21 giugno, il Museo Nazionale Archeologico di Ferrara organizza...
L’elaborato ha per oggetto lo studio della musica nell’antico Egitto e, in particolare, il modo in c...
L'articolo ha per oggetto l'attività musicale e lo status sociale dei musicisti all'interno delle so...
Il 18 aprile 2013 è stata inaugurata l’esposizione tematica Musica e Archeologia nel Museo di Agrige...
L’indagine sui materiali archeologici di interesse musicale, intesi sia come testimonianze iconograf...
La coralità e la partecipazione, che sono sottese all’intero mondo del teatro e della musica in Grec...
Le testimonianze archeologiche dell’antica Akragas documentano anche con particolare evidenza l’impo...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...
Nell’articolo si delinea il campo d’interesse dell’archeologia musicale e se ne traccia una breve st...
Alla capacità costruttiva propria dell’architettura, anche da intendersi come capacità di dare forma...
Fra il 2010 e il 2011 la Facoltà di Architettura della Sapienza ed il Conservatorio di Santa Cecilia...
Sulla base di una selezionata serie di tradizioni musicali viventi o fissate dalla memoria recente i...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
Il saggio rielabora la “relazione introduttiva” di un rilevante convegno archivistico regionale sui ...
Il Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani nasce nel 1996 nel Villaggio Gesso a sedici chilom...
none2Per la Festa della musica 2007, 21 giugno, il Museo Nazionale Archeologico di Ferrara organizza...
L’elaborato ha per oggetto lo studio della musica nell’antico Egitto e, in particolare, il modo in c...
L'articolo ha per oggetto l'attività musicale e lo status sociale dei musicisti all'interno delle so...