I tumori maligni della testa e del collo rappresentano in Italia circa il 5% di tutti i tumori maligni e sono al 5° posto come frequenza, con circa 12000 nuove diagnosi ogni anno. Approssimativamente nei due terzi dei pazienti con neoplasie maligne di testa e collo, la malattia viene diagnosticata in uno stadio avanzato e sono trattati tramite l’integrazione di chirurgia e radioterapia o chemioterapia e radioterapia concomitante. Nonostante l’adeguatezza dei trattamenti, le recidive locali si riscontrano in un 10-30% dei casi e il trattamento di queste rappresenta un problema tuttora aperto, soprattutto in quei pazienti già sottoposti a procedure chirurgiche particolarmente demolitive o quando già trattati con radioterapia. Per tali pazient...
INTRODUZIONE: il carcinoma del pancreas è una delle patologie neoplastiche a prognosi più severa, co...
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il più frequente tumore primitivo del fegato e ne rappresenta ci...
I tumori neuroendocrini (NEN) sono tumori rari, anche se la loro incidenza è in crescita negli ultim...
I sarcomi dei tessuti molli (STS) rappresentano fino al 15% delle neoplasie cutanee e sottocutanee d...
Le metastasi epatiche rappresentano circa il 36% di tutti i tumori e nel 50% dei casi sono secondar...
Il carcinoma squamocellulare rappresenta il 15% di tutte le neoplasie cutanee del gatto. L’approccio...
I tumori squamosi del distretto cervico-facciale sono un’importante causa di decesso per neoplasia, ...
La radioterapia è una terapia medica molto utilizzata in campo oncologico. I diversi tipi di radiazi...
I tumori ossei possono essere distinti in tumori primitivi, a loro volta suddivisi in benigni e mali...
Le neoplasie della mammella sono le pi\uf9 frequenti del sesso femminile. I progressi nella diagnosi...
Le neoplasie tiroidee, più frequenti negli animali anziani, rappresentano circa il 10-15% di tutte l...
none1noLa Radioembolizzazione (TARE) con 90Y è emersa come trattamento efficace e sicuro per i pazie...
La tesi si pone l'obiettivo di verificare gli esiti del trattamento delle metastasi epatiche multipl...
Il tumore endometriale è il tumore ginecologico più comune nei paesi industrializzati. Lo stadio tum...
I TUMORI TESTA - COLLO: INDICAZIONI DIAGNOSTICHE CON L’AUSILIO DELLA PET-TC A.M. Di Lullo(1), M. ...
INTRODUZIONE: il carcinoma del pancreas è una delle patologie neoplastiche a prognosi più severa, co...
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il più frequente tumore primitivo del fegato e ne rappresenta ci...
I tumori neuroendocrini (NEN) sono tumori rari, anche se la loro incidenza è in crescita negli ultim...
I sarcomi dei tessuti molli (STS) rappresentano fino al 15% delle neoplasie cutanee e sottocutanee d...
Le metastasi epatiche rappresentano circa il 36% di tutti i tumori e nel 50% dei casi sono secondar...
Il carcinoma squamocellulare rappresenta il 15% di tutte le neoplasie cutanee del gatto. L’approccio...
I tumori squamosi del distretto cervico-facciale sono un’importante causa di decesso per neoplasia, ...
La radioterapia è una terapia medica molto utilizzata in campo oncologico. I diversi tipi di radiazi...
I tumori ossei possono essere distinti in tumori primitivi, a loro volta suddivisi in benigni e mali...
Le neoplasie della mammella sono le pi\uf9 frequenti del sesso femminile. I progressi nella diagnosi...
Le neoplasie tiroidee, più frequenti negli animali anziani, rappresentano circa il 10-15% di tutte l...
none1noLa Radioembolizzazione (TARE) con 90Y è emersa come trattamento efficace e sicuro per i pazie...
La tesi si pone l'obiettivo di verificare gli esiti del trattamento delle metastasi epatiche multipl...
Il tumore endometriale è il tumore ginecologico più comune nei paesi industrializzati. Lo stadio tum...
I TUMORI TESTA - COLLO: INDICAZIONI DIAGNOSTICHE CON L’AUSILIO DELLA PET-TC A.M. Di Lullo(1), M. ...
INTRODUZIONE: il carcinoma del pancreas è una delle patologie neoplastiche a prognosi più severa, co...
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il più frequente tumore primitivo del fegato e ne rappresenta ci...
I tumori neuroendocrini (NEN) sono tumori rari, anche se la loro incidenza è in crescita negli ultim...