Il volume 1933-1934 mostra in frontespizio il solo stemma sabaudo, continuando a riportare l'anno dell'Era Fascista. L'annuario si apre con la Relazione annuale, per l'anno accademico 1932-1933 (il 65.), letta dal Direttore Carlo Alberto Dell'Agnola in cui, dopo aver salutato le autorità convenute alla cerimonia, viene ricordata la scomparsa di Giovanni Bordiga, insegnante di Matematica finanziaria a Ca' Foscari tra il 1912 e il 1924, e di Maria Pezzè-Pascolato, organizzatrice dell'"Opera maternità e Infanzia" ed esercitante il magistero nella Sezione di Lingue straniere. Ricordata anche in un discorso commemorativo dal prof. Arturo Pompeati (pag. 45). A seguire il discorso inaugurale tenuto dal Prof. Amedeo Massari dal titolo "Il prin...