L’intervento si concentra sull’analisi delle dinamiche di sviluppo delle comunità indigene insediate nell’area settentrionale del Salento fra età del Ferro ed età arcaica. L’area geografica di riferimento coincide con l’altopiano delle Murge tarantine e brindisine, uno dei territori più interessanti, nonchè uno dei meno sistematicamente, studiati della Puglia. Definire le linee di sviluppo dell’occupazione umana, precisando i cambiamenti nelle dinamiche insediative nel corso del tempo è uno dei problemi della ricerca in quest’area, caratterizzata fino a qualche anno fa da una sostanziale mancanza di conoscenze scientifiche derivanti da ricerche sistematiche. Attraverso i riferimenti ad alcuni casi di studio si analizzano le pr...
Nello studio delle complesse fortificazioni di Selinunte si è posto spesso il problema del loro rapp...
La recente condanna in primo grado dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano e dei suoi collaboratori ha...
La distinzione tra rurale e urbano rappresenta una delle più significative concettualizzazioni nelle...
Il clima, le scarse precipitazioni meteoriche, la modesta rete idrografica superficiale e, soprattut...
Il volume nasce da una giornata di studi dedicata ad un periodo in cui si registrano nell’isola una ...
Il contributo verte sulle modalità di interpretazione dei contesti archeologici in relazione alle di...
Il contributo è focalizzato sulle analisi stratigrafiche relative ad insediamenti dell'età del Ferro...
1Ormai da tempo ha preso forma nell’ambito degli studi storico-religiosi la constatazione che la ric...
La vicenda di popolamento dell’insediamento di Mileto nell’età del Bronzo ha costituito, nell’ultimo...
Il sito protostorico di Trebbio è costituito da un vasto complesso insediativi ubicato a 3 km a S-SW...
Lo studio dei fenomeni di instabilità superficiale risulta di particolare interesse in quanto molto ...
Questo lavoro di ricerca, nel cogliere sia i rapporti uomo/ambiente e condizionamenti fisici ed uma...
Le tematiche relative alla storia delle miniere e delle zone minerarie costituiscono da anni argomen...
.Il tema affrontato riguarda lo studio della fascia costiera dell’Abruzzo Citeriore nella Provincia ...
Da più di vent’anni il progetto della città contemporanea sta mettendo a fuoco uno spazio che si col...
Nello studio delle complesse fortificazioni di Selinunte si è posto spesso il problema del loro rapp...
La recente condanna in primo grado dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano e dei suoi collaboratori ha...
La distinzione tra rurale e urbano rappresenta una delle più significative concettualizzazioni nelle...
Il clima, le scarse precipitazioni meteoriche, la modesta rete idrografica superficiale e, soprattut...
Il volume nasce da una giornata di studi dedicata ad un periodo in cui si registrano nell’isola una ...
Il contributo verte sulle modalità di interpretazione dei contesti archeologici in relazione alle di...
Il contributo è focalizzato sulle analisi stratigrafiche relative ad insediamenti dell'età del Ferro...
1Ormai da tempo ha preso forma nell’ambito degli studi storico-religiosi la constatazione che la ric...
La vicenda di popolamento dell’insediamento di Mileto nell’età del Bronzo ha costituito, nell’ultimo...
Il sito protostorico di Trebbio è costituito da un vasto complesso insediativi ubicato a 3 km a S-SW...
Lo studio dei fenomeni di instabilità superficiale risulta di particolare interesse in quanto molto ...
Questo lavoro di ricerca, nel cogliere sia i rapporti uomo/ambiente e condizionamenti fisici ed uma...
Le tematiche relative alla storia delle miniere e delle zone minerarie costituiscono da anni argomen...
.Il tema affrontato riguarda lo studio della fascia costiera dell’Abruzzo Citeriore nella Provincia ...
Da più di vent’anni il progetto della città contemporanea sta mettendo a fuoco uno spazio che si col...
Nello studio delle complesse fortificazioni di Selinunte si è posto spesso il problema del loro rapp...
La recente condanna in primo grado dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano e dei suoi collaboratori ha...
La distinzione tra rurale e urbano rappresenta una delle più significative concettualizzazioni nelle...