Nell’articolo si delinea il campo d’interesse dell’archeologia musicale e se ne traccia una breve storia, dal Seicento fino ai giorni nostri. Se ne evidenziano poi le finalità, le metodologie e le diverse direzioni in cui si è indirizzata la ricerca, facendo riferimento agli studi più significativi
Archeologia Medievale \ue8 la pi\uf9 accreditata rivista italiana dell'omonima disciplina. Dalla sua...
Il legno e il suo uso dalla romanit\ue0 al medioevo vengono ripercorsi con taglio pluridisciplinare,...
La presenza di frammenti testuali ebraici utilizzati per il rinforzo interno degli strumenti musical...
L’indagine sui materiali archeologici di interesse musicale, intesi sia come testimonianze iconograf...
Il saggio rielabora la “relazione introduttiva” di un rilevante convegno archivistico regionale sui ...
Il 18 aprile 2013 è stata inaugurata l’esposizione tematica Musica e Archeologia nel Museo di Agrige...
none2Per la Festa della musica 2007, 21 giugno, il Museo Nazionale Archeologico di Ferrara organizza...
Il libro prende in considerazione alcuni fondamentali elementi del metodo archeologico e circa trent...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
La collana peer-reviewed è dedicata agli studi che ricorrono a un metodo di ricerca innovativo sulla...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Raccolta di 24 saggi sulla vita e sulla cultura musicale a Brescia dalla fine del XV secolo fino ai ...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...
Archeologia Medievale \ue8 la pi\uf9 accreditata rivista italiana dell'omonima disciplina. Dalla sua...
Il legno e il suo uso dalla romanit\ue0 al medioevo vengono ripercorsi con taglio pluridisciplinare,...
La presenza di frammenti testuali ebraici utilizzati per il rinforzo interno degli strumenti musical...
L’indagine sui materiali archeologici di interesse musicale, intesi sia come testimonianze iconograf...
Il saggio rielabora la “relazione introduttiva” di un rilevante convegno archivistico regionale sui ...
Il 18 aprile 2013 è stata inaugurata l’esposizione tematica Musica e Archeologia nel Museo di Agrige...
none2Per la Festa della musica 2007, 21 giugno, il Museo Nazionale Archeologico di Ferrara organizza...
Il libro prende in considerazione alcuni fondamentali elementi del metodo archeologico e circa trent...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
La collana peer-reviewed è dedicata agli studi che ricorrono a un metodo di ricerca innovativo sulla...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Raccolta di 24 saggi sulla vita e sulla cultura musicale a Brescia dalla fine del XV secolo fino ai ...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Spoglio bibliografico di saggi e monografie riportanti immagini di manoscritti musicali medioevali c...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...
Archeologia Medievale \ue8 la pi\uf9 accreditata rivista italiana dell'omonima disciplina. Dalla sua...
Il legno e il suo uso dalla romanit\ue0 al medioevo vengono ripercorsi con taglio pluridisciplinare,...
La presenza di frammenti testuali ebraici utilizzati per il rinforzo interno degli strumenti musical...