L’indagine sui materiali archeologici di interesse musicale, intesi sia come testimonianze iconografiche, sia come resti di strumenti musicali o di oggetti sonori, coinvolge diverse discipline, coordinate ed integrate tra loro secondo modalità determinate dai reperti oggetto di studio. Partendo, quando possibile, dalle loro caratteristiche sonore, questo lavoro evidenzia come e perché tali oggetti fossero usati e a quale fine fossero destinati, permettendo di far luce su alcuni aspetti della musica degli antichi popoli italici e dei Romani
In questi ultimi anni, in Italia come altrove, la ricerca etnomusicologica è stata sempre più spesso...
Il saggio cerca di delineare alcuni motivi di riflessione in merito al contributo che la musicologia...
Dal 1952, per più di venti anni, vaste aree dell’Italia centrale, meridionale e insulare sono state ...
L’elaborato ha per oggetto lo studio della musica nell’antico Egitto e, in particolare, il modo in c...
Il termine ‘eredità’ presuppone l’esistenza di un patrimonio, e una sua trasmissione. Per questo con...
Il 18 aprile 2013 è stata inaugurata l’esposizione tematica Musica e Archeologia nel Museo di Agrige...
Il saggio, commissionato dalla Società Italiana di Musicologia con l’obiettivo di fare il punto sull...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...
Il Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani nasce nel 1996 nel Villaggio Gesso a sedici chilom...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
Il saggio rielabora la “relazione introduttiva” di un rilevante convegno archivistico regionale sui ...
Nell’articolo si delinea il campo d’interesse dell’archeologia musicale e se ne traccia una breve st...
La distanza tra noi e i Greci si misura anche per l’assenza della musica tra i valori della cultura ...
Si tratta del primo progetto italiano con lo scopo di mettere a disposizione di studenti e studiosi ...
Primo capitolo di un manuale di storia della musica occidentale appositamente pensato per i trienni ...
In questi ultimi anni, in Italia come altrove, la ricerca etnomusicologica è stata sempre più spesso...
Il saggio cerca di delineare alcuni motivi di riflessione in merito al contributo che la musicologia...
Dal 1952, per più di venti anni, vaste aree dell’Italia centrale, meridionale e insulare sono state ...
L’elaborato ha per oggetto lo studio della musica nell’antico Egitto e, in particolare, il modo in c...
Il termine ‘eredità’ presuppone l’esistenza di un patrimonio, e una sua trasmissione. Per questo con...
Il 18 aprile 2013 è stata inaugurata l’esposizione tematica Musica e Archeologia nel Museo di Agrige...
Il saggio, commissionato dalla Società Italiana di Musicologia con l’obiettivo di fare il punto sull...
Il saggio presenta il lavoro di ricerca multidisciplinare svolto sullo strumento a fiato di età roma...
Il Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani nasce nel 1996 nel Villaggio Gesso a sedici chilom...
Opera concepita come luogo d'incontro di diversi ambiti disciplinari, questo atlante fornisce al let...
Il saggio rielabora la “relazione introduttiva” di un rilevante convegno archivistico regionale sui ...
Nell’articolo si delinea il campo d’interesse dell’archeologia musicale e se ne traccia una breve st...
La distanza tra noi e i Greci si misura anche per l’assenza della musica tra i valori della cultura ...
Si tratta del primo progetto italiano con lo scopo di mettere a disposizione di studenti e studiosi ...
Primo capitolo di un manuale di storia della musica occidentale appositamente pensato per i trienni ...
In questi ultimi anni, in Italia come altrove, la ricerca etnomusicologica è stata sempre più spesso...
Il saggio cerca di delineare alcuni motivi di riflessione in merito al contributo che la musicologia...
Dal 1952, per più di venti anni, vaste aree dell’Italia centrale, meridionale e insulare sono state ...