Il volume propone una storia sintetica della trasmissione delle opere latine, dall\u2019antichit\ue0 fino alla prima et\ue0 moderna, e illustra i metodi critici con cui i filologi di oggi analizzano quanto \ue8 tramandato nei manoscritti, alla ricerca delle forme primitive. I casi di studio sono divisi in due serie: la prima presenta alcuni importanti momenti della trasmissione storica dei testi, a partire dalla loro circolazione antica fino allo studio di cui furono oggetto nell\u2019umanesimo; la seconda esemplifica i principali punti del metodo critico, chiamando in causa le opere di alcuni grandi scrittori latini classici e medievali, da Lucrezio a Apuleio, da Tacito a Dante
L’articolo propone uno studio paleografico e bibliologico di alcuni tra i più antichi libri latini c...
Partendo da un'analisi della storiografia latina classica ed in particolare di quella sallustiana, s...
1Le tre fondamentali tradizioni studio sulla sopravvivenza dell’antico: tradizione classica, fortuna...
La filologia romanza in quanto critica testuale studia gli antichi manoscritti e offre alla lettura ...
In questo manuale vengono esposti in primo luogo i supporti concreti che ci hanno trasmesso i testi ...
In quest’opera collettiva di storia e antologia di letteratura latina, il contributo di Elena Rossi ...
Quest’Avviamento alla filologia testuale (critica del testo, ecdotica) rappresenta un profondo esame...
Questo lavoro di tesi ricostruisce la teoria e la prassi della produzione poetica latina di Coluccio...
Il volume contiene i testi più significativi relativamente alla nascita e allo sviluppo della dottri...
Vengono ricostruite in prospettiva metodologica, e ampiamente esemplificate, le linee di fondo della...
L'autore discute in questo saggio i rapporti fra paleografia, codicologia e filologia negli ultimi d...
La costituzione del priore di Camaldoli, Rodolfo I, del 1086 per la fondazione del monastero femmini...
Esame della tradizione manoscritta diretta e indiretta delle opere latine di scrittrici estatiche co...
È un progetto didattico, che costruisce su basi scientifiche un itinerario artistico archeologico, s...
La papirologia ha per oggetto la decifrazione e lo studio dei testi greci e latini conservati su pap...
L’articolo propone uno studio paleografico e bibliologico di alcuni tra i più antichi libri latini c...
Partendo da un'analisi della storiografia latina classica ed in particolare di quella sallustiana, s...
1Le tre fondamentali tradizioni studio sulla sopravvivenza dell’antico: tradizione classica, fortuna...
La filologia romanza in quanto critica testuale studia gli antichi manoscritti e offre alla lettura ...
In questo manuale vengono esposti in primo luogo i supporti concreti che ci hanno trasmesso i testi ...
In quest’opera collettiva di storia e antologia di letteratura latina, il contributo di Elena Rossi ...
Quest’Avviamento alla filologia testuale (critica del testo, ecdotica) rappresenta un profondo esame...
Questo lavoro di tesi ricostruisce la teoria e la prassi della produzione poetica latina di Coluccio...
Il volume contiene i testi più significativi relativamente alla nascita e allo sviluppo della dottri...
Vengono ricostruite in prospettiva metodologica, e ampiamente esemplificate, le linee di fondo della...
L'autore discute in questo saggio i rapporti fra paleografia, codicologia e filologia negli ultimi d...
La costituzione del priore di Camaldoli, Rodolfo I, del 1086 per la fondazione del monastero femmini...
Esame della tradizione manoscritta diretta e indiretta delle opere latine di scrittrici estatiche co...
È un progetto didattico, che costruisce su basi scientifiche un itinerario artistico archeologico, s...
La papirologia ha per oggetto la decifrazione e lo studio dei testi greci e latini conservati su pap...
L’articolo propone uno studio paleografico e bibliologico di alcuni tra i più antichi libri latini c...
Partendo da un'analisi della storiografia latina classica ed in particolare di quella sallustiana, s...
1Le tre fondamentali tradizioni studio sulla sopravvivenza dell’antico: tradizione classica, fortuna...