Scopo dello studio Gli autori presentano la propria esperienza nella gestione del nervo facciale nel trattamento delle anomalie vascolari facciali discutendo le principali problematiche nella salvaguardia della motilit\ue0 del volto. Metodi Sono stati inclusi nel lavoro i pazienti trattati presso l\u2019Unit\ue0 Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell\u2019Ospedale San Paolo \u2013 Universit\ue0 degli Studi di Milano affetti da anomalie vascolari di qualunque natura interessanti il distretto cervico-cefalico, che presentavano un coinvolgimento diretto o per contiguit\ue0 del nervo facciale in qualsiasi tratto del suo decorso dall\u2019uscita dal forame stilomastoideo. Risultati Nel trattamento delle malformazioni venose e lin...
La cheilognatopalatoschisi è un’embriopatia congenita che colpisce il distretto oro-facciale. La man...
Introduzione Le paralisi facciali rappresentano una condizione patologica estremamente invalidante,...
La Cheilognatopalatoschisi (CGPS) è la malformazione congenita più comune del distretto cranio-facci...
Scopo del lavoro Le anomalie vascolari rappresentano un argomento in parte ancora da chiarire. Lo sc...
Scopo del lavoro Le anomalie vascolari rappresentano un argomento in parte ancora da chiarire. Lo s...
La classificazione ISSVA del 1996 suddivide le anomalie vascolari in tumori, caratterizzati da proli...
I traumatismi del cingolo scapolare, e in senso lato quelli coinvolgenti il torace e gli arti superi...
Scopo: Le malformazioni venose (MV) rappresentano la variante pi\uf9 frequente di malformazione vasc...
Le malformazioni arterovenose (MAV) sono malformazioni ad alto flusso in cui una rete complessa di ...
Le malformazioni venose (MV) rappresentano un\u2019entit\ue0 nosologica con presentazione proteiform...
Nel presente studio si pone l'attenzione sulla valutazione radiografica delle principali anomalie mo...
Le anomalie congenite vascolari raappresentano un gruppo eterogeneo di anomalie dell'apparato vascol...
Lo studio proposto si pone l’obiettivo di valutare la gestione delle vene del Complesso Petroso Supe...
Da tempo si avvertiva l'esigenza di un testo di Chirurgia Maxillo-facciale pubblicato in lingua ital...
Lo scopo del nostro lavoro è stato di rilevare l’iter terapeutico dei ricoverati negli ultimi 5 anni...
La cheilognatopalatoschisi è un’embriopatia congenita che colpisce il distretto oro-facciale. La man...
Introduzione Le paralisi facciali rappresentano una condizione patologica estremamente invalidante,...
La Cheilognatopalatoschisi (CGPS) è la malformazione congenita più comune del distretto cranio-facci...
Scopo del lavoro Le anomalie vascolari rappresentano un argomento in parte ancora da chiarire. Lo sc...
Scopo del lavoro Le anomalie vascolari rappresentano un argomento in parte ancora da chiarire. Lo s...
La classificazione ISSVA del 1996 suddivide le anomalie vascolari in tumori, caratterizzati da proli...
I traumatismi del cingolo scapolare, e in senso lato quelli coinvolgenti il torace e gli arti superi...
Scopo: Le malformazioni venose (MV) rappresentano la variante pi\uf9 frequente di malformazione vasc...
Le malformazioni arterovenose (MAV) sono malformazioni ad alto flusso in cui una rete complessa di ...
Le malformazioni venose (MV) rappresentano un\u2019entit\ue0 nosologica con presentazione proteiform...
Nel presente studio si pone l'attenzione sulla valutazione radiografica delle principali anomalie mo...
Le anomalie congenite vascolari raappresentano un gruppo eterogeneo di anomalie dell'apparato vascol...
Lo studio proposto si pone l’obiettivo di valutare la gestione delle vene del Complesso Petroso Supe...
Da tempo si avvertiva l'esigenza di un testo di Chirurgia Maxillo-facciale pubblicato in lingua ital...
Lo scopo del nostro lavoro è stato di rilevare l’iter terapeutico dei ricoverati negli ultimi 5 anni...
La cheilognatopalatoschisi è un’embriopatia congenita che colpisce il distretto oro-facciale. La man...
Introduzione Le paralisi facciali rappresentano una condizione patologica estremamente invalidante,...
La Cheilognatopalatoschisi (CGPS) è la malformazione congenita più comune del distretto cranio-facci...