Il primo decennio borbonico nel ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (1749-1759), conclusosi con la morte di Luisa Elisabetta, fu caratterizzato da un progetto esplicito nel campo delle arti teatrali e musicali, sollecitato dalla corte parmense e tenacemente perseguito dall\u2019intendente generale Du Tillot. Il quale da una parte fece delle arti \u2013 e della musica in particolare \u2013 uno strumento politico e un veicolo del consenso ideologico, accentuando il controllo o assumendo la gestione diretta delle manifestazioni spettacolari; dall\u2019altra trasfer\uec nei ducati modelli culturali di riconoscibile matrice francese e cerc\uf2 di innestare la tradizione teatrale e letteraria transalpina sull\u2019opera in musica italiana. Il p...
La distanza tra noi e i Greci si misura anche per l’assenza della musica tra i valori della cultura ...
Il saggio analizza il contributo dei ceti nobiliari all'organizzazione della vita teatrale a Milano ...
From La vittoria d’Imeneo, staged at the Teatro Regio in June 1750, by Giuseppe Bartoli and Baldassa...
Per la storiografia musicale il fatto pi\uf9 rilevante del primo decennio borbonico nel ducato di Pa...
Per la storiografia musicale il fatto pi\uf9 rilevante del primo decennio borbonico nel ducato di Pa...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
International audienceSe gli aspetti politici della ricca corrispondenza della duchessa della Trémoi...
Il 7 ottobre 1760, mentre Vienna festeggiava le nozze dell’Arciduca Giuseppe d’Asburgo e Isabella di...
Il filo rosso che lega conferenze e letture è il Cinquecento, in virtù del quarto centenario della m...
Negli anni 1668-89 l’esperienza melodrammatica capitolina è riconducibile a quattro filoni ben disti...
El objeto de esta tesis doctoral es estudiar los géneros dramáticos de formato reducido en el contex...
Nel saggio che funge ad prefazione al volume dedicato all'Alceste di Gluck si chiarisce come il mito...
none1noDa circa mezzo secolo all’attenzione degli studiosi, il codice 123 della Biblioteca Angelica ...
Il saggio è dedicato al problema di Turandot presa come opera che segna il tombeau del melodramma. Q...
La permanenza di Egidio Romualdo Duni a Parma fu un episodio cruciale sia nella biografia del compos...
La distanza tra noi e i Greci si misura anche per l’assenza della musica tra i valori della cultura ...
Il saggio analizza il contributo dei ceti nobiliari all'organizzazione della vita teatrale a Milano ...
From La vittoria d’Imeneo, staged at the Teatro Regio in June 1750, by Giuseppe Bartoli and Baldassa...
Per la storiografia musicale il fatto pi\uf9 rilevante del primo decennio borbonico nel ducato di Pa...
Per la storiografia musicale il fatto pi\uf9 rilevante del primo decennio borbonico nel ducato di Pa...
A partire dalla fine del secolo XI, i libri di canto liturgico di area emiliana e romgnola recano tr...
International audienceSe gli aspetti politici della ricca corrispondenza della duchessa della Trémoi...
Il 7 ottobre 1760, mentre Vienna festeggiava le nozze dell’Arciduca Giuseppe d’Asburgo e Isabella di...
Il filo rosso che lega conferenze e letture è il Cinquecento, in virtù del quarto centenario della m...
Negli anni 1668-89 l’esperienza melodrammatica capitolina è riconducibile a quattro filoni ben disti...
El objeto de esta tesis doctoral es estudiar los géneros dramáticos de formato reducido en el contex...
Nel saggio che funge ad prefazione al volume dedicato all'Alceste di Gluck si chiarisce come il mito...
none1noDa circa mezzo secolo all’attenzione degli studiosi, il codice 123 della Biblioteca Angelica ...
Il saggio è dedicato al problema di Turandot presa come opera che segna il tombeau del melodramma. Q...
La permanenza di Egidio Romualdo Duni a Parma fu un episodio cruciale sia nella biografia del compos...
La distanza tra noi e i Greci si misura anche per l’assenza della musica tra i valori della cultura ...
Il saggio analizza il contributo dei ceti nobiliari all'organizzazione della vita teatrale a Milano ...
From La vittoria d’Imeneo, staged at the Teatro Regio in June 1750, by Giuseppe Bartoli and Baldassa...