Privo di immagini nella redazione curata da Petrarca, tra '400 e '500 il Canzoniere ha conosciuto una significativa, anche se non ricca tradizione manoscritta illustrata. Questo saggio riflette sulle ragioni della scelta operata dall'autore raffrontandola alía tradizione dei canzonieri piú antichi e sulle valenze semantiche di alcuni dei sistemi illustrativí attestati
Il contributo procede lungo tre linee di indagine: le forme della tradizione manoscritta e a stampa ...
E' una lettura stilistico-formale dei primi 23 componimenti del "Canzoniere" petrarchesco, dei quali...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio...
Il saggio prende spunto dall'edizione del "Canzoniere" di Petrarca curata da Paola Vecchi (BUR 2011)...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...
Attraverso l’individuazione di precisi e inequivocabili rapporti intertestuali (garantiti dagli sche...
Il saggio esamina il rapporto che il Canzoniere di Petrarca instaura con i suoi lettori fra Quattro ...
Originale e importante COMMENTO SCIENTIFICO (o EDIZIONE SCIENTIFICA), di contenuto storico-letterar...
Analisi della forma Malatesta del Canzoniere di Petrarca nelle sue prime copie manoscritte. Proposte...
Saggio storico-interpretativo sul canzoniere di Petrarca, considerato tra i capolavori della lettera...
Le citazioni d'autore che costellano la canzone LXX del Canzoniere di Petrarca sono state oggetto ne...
Il contributo descrive a grandi linee il ruolo che la musica ricoprì negli ambienti che Petrarca fre...
Il contributo procede lungo tre linee di indagine: le forme della tradizione manoscritta e a stampa ...
E' una lettura stilistico-formale dei primi 23 componimenti del "Canzoniere" petrarchesco, dei quali...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
L'A. ripercorre la storia della fortuna di questo Canzoniere, pressoché sconosciuto fino all'inizio...
Il saggio prende spunto dall'edizione del "Canzoniere" di Petrarca curata da Paola Vecchi (BUR 2011)...
L’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento colma un vuoto negli studi di un secolo tradizi...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...
Attraverso l’individuazione di precisi e inequivocabili rapporti intertestuali (garantiti dagli sche...
Il saggio esamina il rapporto che il Canzoniere di Petrarca instaura con i suoi lettori fra Quattro ...
Originale e importante COMMENTO SCIENTIFICO (o EDIZIONE SCIENTIFICA), di contenuto storico-letterar...
Analisi della forma Malatesta del Canzoniere di Petrarca nelle sue prime copie manoscritte. Proposte...
Saggio storico-interpretativo sul canzoniere di Petrarca, considerato tra i capolavori della lettera...
Le citazioni d'autore che costellano la canzone LXX del Canzoniere di Petrarca sono state oggetto ne...
Il contributo descrive a grandi linee il ruolo che la musica ricoprì negli ambienti che Petrarca fre...
Il contributo procede lungo tre linee di indagine: le forme della tradizione manoscritta e a stampa ...
E' una lettura stilistico-formale dei primi 23 componimenti del "Canzoniere" petrarchesco, dei quali...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...